Tirocini extracurriculari per i NEET

6 Set, 2022 alle 16:56 -

Tirocini extracurriculari per i NEET

La regione Sardegna  offre ai NEET tirocini extracurriculari (PON IOG – PAR Sardegna II Fase – Asse 1 – Scheda Misura 5) di inserimento e/o reinserimento al lavoro. Possono partecipare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) di età compresa tra i 18 e i 29 anni ed i giovani svantaggiati così come individuati dalla legge 381/91.

Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro. È una esperienza pratica in affiancamento ad un Tutor all’interno di un contesto lavorativo, finalizzata ad acquisire competenze e conoscenze specifiche, tecniche, relazionali e trasversali, tali da agevolare le scelte professionali e favorire l’ingresso o il reingresso nel mercato del lavoro.

Destinatari dei tirocini: i giovani NEET

I destinatari dei progetti di tirocinio sono i giovani NEET che aderiscono al Programma Garanzia Giovani,  che siano in possesso dei requisiti di seguito riportati:

  • essere privi di impiego, ovvero  non svolgere attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;
  •  non essere titolari di altre misure di politica attiva cofinanziate o finanziate da altri fondi pubblici.

Per accedere al tirocinio,  i candidati devono contattare il proprio CPI di riferimento, al fine di svolgere propedeuticamente le seguenti attività:

  • procedere all’identificazione personale per mezzo del proprio documento di identità in corso di validità e della Tessera Sanitaria;
  • consentire la verifica e conferma della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al lavoro;
  • sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato (PSP), ai sensi del D. Lgs. n. 150/2015 del 14 settembre 2015;
  • consentire la verifica dello Status di NEET (iniziale e in itinere) e la relativa sottoscrizione dell’autocertificazione sui requisiti personali, di istruzione, formazione e occupazionali;
  • sottoscrivere, a meno che non si sia già provveduto, il Patto di Attivazione sul Programma Garanzia Giovani.

Contenuto dei progetti di tirocinio rivolti ai NEET

La durata dei progetti deve essere pari al massimo a 6 mesi. Non sono ammesse proroghe o richieste di attivazione per tirocini di durata inferiore o superiore. I progetti  hanno inizio il 1° giorno del mese successivo a quello di approvazione e terminano l’ultimo giorno del 6° mese salvo eventuali sospensioni.

Il monte ore settimanale è fissato in 30 ore. Mentre quello  giornaliero è fissato in massimo 6 ore.

I Tirocinanti non possono prestare la propria attività nella giornata di domenica e nei giorni festivi.  Non è consentito lo svolgimento del tirocinio durante le ore notturne, a meno che l’attività oggetto del tirocinio non sia riferibile ad una professione la cui attività lavorativa si svolge prevalentemente la notte. In questo caso occorrerà richiedere la deroga al divieto di svolgimento del tirocinio in orario notturno con le specifiche motivazioni, i cui contenuti devono fare riferimento esclusivo alle specifiche attività formative che sono possibili solo nella suddetta fascia oraria.

 Il tirocinio, non essendo un rapporto di lavoro, non prevede alcuna forma di retribuzione. Tuttavia ad ogni Tirocinante è riconosciuta un’indennità mensile lorda di € 450,00 per i 6 mesi di tirocinio, pari a complessivi € 2.700,00.

l progetto potrà essere presentato dal 22 agosto al 10 ottobre 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci