Fondazione di Sardegna interviene a sostegno dello sviluppo locale nel territorio regionale.
Il bando intende realizzare i seguenti obiettivi generali:
- contribuire al potenziamento e all’innovazione dei sistemi locali attraverso interventi orientati a offrire un apporto corretto allo sviluppo economico del territorio;
- svolgere un’azione dinamica di supporto alle iniziative territoriali con maggiore potenzialità completandone e moltiplicandone le capacità di sviluppo;
- incoraggiare l’evoluzione delle iniziative verso la sostenibilità ambientale riducendo l’impatto con soluzioni concrete
Possono concorrere al bando annuale Sviluppo locale 2023:
- i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro formalmente costituiti, nonché le imprese strumentali, costituite ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h) del d.lgs. 17 maggio 1999, n. 153, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili a uno dei settori di intervento;
- le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381;
- le imprese sociali di cui al d.lgs. 24 marzo 2006 n.155;
- le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
È necessario che tali soggetti:
- siano organizzati e formalmente costituiti per atto pubblico, o registrato, o per scrittura privata autenticata;
- operino stabilmente nel settore e comprovino le loro competenze, esperienze e professionalità al fine di garantire la realizzazione e la sostenibilità dei progetti.
Il presente Bando ha una disponibilità di euro 1.040.000 complessivi.
Attività da inserire nel progetto
Il Bando annuale Sviluppo locale 2023 è finalizzato al sostegno di iniziative finalizzate alla promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio.
In particolare, possono essere sostenuti:
- i progetti per la realizzazione o il miglioramento di infrastrutture territoriali, ivi inclusi interventi straordinari;
- attività di marketing territoriale volte ad accrescere l’attrattività dei territori, valorizzando le eccellenze artistiche, culturali e produttive;
- interventi che possano contribuire ad attenuare le vulnerabilità sociali dei territori, contrastando i fenomeni che ne sono all’origine.
Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a euro 10.000 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso.
L’importo massimo del contributo concedibile è pari a euro 50.000, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.
Le richieste di contributo, corredate dalla documentazione necessaria, devono essere presentate esclusivamente mediante la compilazione dell’apposita modulistica informatica (ROL) resa disponibile sul sito istituzionale www.fondazionedisardegna.it – dal 7 novembre al 7 dicembre 2022. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link