Sviluppo filiere corte e mercati locali nei territori Gal Terre del Nisseno
14 Apr, 2021 alle 18:07 - Eventi

Sottomisura 16.4 “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e per il sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”- Ambito Tematico 1 “Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali, manifatturieri)”.
Il Gal Terre del Nisseno destina la somma di € 300.000,00 per favorire l’avvio e lo sviluppo di azioni di cooperazione volte a:
- sviluppare nei consumatori e negli operatori economici il senso di fiducia e di appartenenza al territorio ed alla filiera produttiva, promuovendone l’identità e consolidando le relazioni tra gli operatori di filiera;
- sostenere la creazione di sbocchi di mercato per prodotti di nicchia del territorio regionale che, non concentrando masse critiche, non riescono ad inserirsi nei moderni circuiti commerciali e nei mercati nazionali ed internazionali;
- consentire al produttore di ottenere un maggior valore aggiunto grazie alla riduzione di intermediari lungo la filiera;
- favorire lo sviluppo economico di aree rurali marginali, creando nuove opportunità di lavoro per gli operatori locali.
I beneficiari sono agricoltori, cooperative, trasformatori e rivenditori che svolgono le attività ammissibili al supporto della Sottomisura, aggregati in:
- Gruppi di Cooperazione (G.C.) tra almeno un agricoltore e un soggetto compreso tra operatori dei settori agricolo e forestale e della filiera alimentare e altri soggetti che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità della politica di sviluppo rurale (tra cui le associazioni di produttori, le cooperative e le organizzazioni interprofessionali);
- poli e reti di nuova costituzione;
- poli e reti, già esistenti, che intraprendono una nuova attività (art. 35, Reg. (UE) n. 1305/2013)
La Sottomisura prevede la realizzazione di due tipologie di interventi:
- cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali;
- organizzazione e promozione delle filiere corte e dei mercati locali.
Tipologia di intervento: Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali. Sono ammissibili interventi di costituzione del soggetto e di animazione dell’area interessata, al fine di ampliare la partecipazione al progetto e rendere fattibile un progetto territoriale collettivo.
Tipologia di intervento: Organizzazione e Promozione delle filiere corte e dei mercati locali Considerato che l’attività di comunicazione e promozione è indispensabile per far conoscere ai consumatori regionali i prodotti locali e per sviluppare e/o potenziare la filiera corta ed i canali di vendita diretta, si prevede di finanziare i seguenti interventi:
- costi sostenuti per investimenti materiali e immateriali che derivano direttamente dalle attività del progetto di cooperazione di filiera finalizzato alla creazione e allo sviluppo di filiere corte e di mercati locali;
- organizzazione e/o allestimento e/o promozione di eventi/manifestazioni ed iniziative di valorizzazione delle produzioni locali (fiere, sagre, mercati del contadino, ecc.) con particolare riferimento alle produzioni di qualità;
- organizzazione e realizzazione di educational tour e visite aziendali volti alla promozione della filiera corta e dei mercati locali (attività finalizzate alla conoscenza diretta dei luoghi di produzione e dei metodi di lavorazione dei prodotti, nonché delle caratteristiche del territorio di produzione) rivolti a responsabili di acquisto dei GAS regionali (Gruppi di Acquisto Solidali),dei punti vendita operanti in Sicilia anche in forma associata o organizzata e delle strutture del canale Ho.Re.Ca. situate nel territorio regionale;
- promozione presso i mercati ortofrutticoli, punti vendita e strutture del canale Ho.Re.Ca. operanti nel territorio regionale che prevedono la vendita dei prodotti al consumatore;
- creazione e/o promozione di portali/siti web e App finalizzati alla vendita diretta on-line (ecommerce)
Per l’individuazione delle spese ammissibili si rimanda all’art. 7 del bando che indica le percentuali e la tipologia di voci ammesse distinte per tipo d intervento.
Il contributo concesso in conto capitale, è pari al 100% a copertura dei costi sostenuti e ritenuti ammissibili. L’importo massimo di spesa ammessa è di € 250.000,00 per beneficiario a rimborso delle spese sostenute, comprensivo di IVA ove non recuperabile, con un progetto di durata biennale; qualora il progetto abbia la durata di un anno l’importo massimo di spesa ammessa per beneficiario non potrà essere superiore ad euro 125.000,00 comprensivo di IVA ove non recuperabile.
Le domande potranno essere presentate dal 15 aprile al 13 luglio 2021