Lo Sportello Startup di Sardegna Ricerche, nel suo obiettivo di sostenere la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con il presente intervento intende favorire la prosecuzione di un percorso di validazione dell’idea imprenditoriale, attraverso la messa a disposizione di un voucher per l’attivazione di servizi finalizzati all’utilizzo di spazi attrezzati e servizi di affiancamento e tutoraggio.
Possono accedere ai voucher Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), regolarmente costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa iscritte nell’elenco speciale della startup innovative della Camera di Commercio al momento della presentazione della domanda ed operanti in qualsiasi settore dell’economia.
Le risorse disponibili ammontano a Euro 300.000
Le imprese che intendono presentare la domanda di agevolazione, dovranno inviare una istanza di accesso al programma, contenente un “Business Plan” e un “Piano dei Servizi” –redatti secondo la modulistica disponibile al seguente link unitamente alla documentazione ufficiale– perché il voucher è un supporto al processo di validazione già intrapreso dalla startup destinato alla prosecuzione delle verifiche delle assunzioni poste alla base del modello di business ipotizzato, nonché al passaggio (Bridge) dall’idea ad un primo prototipo funzionante, per il quale dovrà ancora essere dimostrata la validità tecnica e dalla cui realizzazione dipenderà la verifica della rispondenza ai bisogni ipotizzati e della proposta di valore inizialmente definita.
È questa la fase (Pre Revenue Stage) in cui la startup verificherà in ambiente reale, attraverso test ripetuti, l’efficacia della soluzione proposta, potendo raccogliere numerosi feedback che consentiranno di definire ancora di più il prodotto o servizio proposto.
Il Piano dei Servizi potrà avere una dimensione di massimo Euro 15.000. L’intensità dell’aiuto erogato sotto forma di sovvenzione sarà pari al 90% sul totale dei costi del Piano di Servizi approvato calcolato al netto dell’IVA.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 25 giugno 2021 e fino al 31 dicembre 2021 e verranno elaborate mediante procedura valutativa a sportello ovvero previa verifica dei requisiti di ammissibilità, applicazione dei criteri di valutazione, potrà essere assegnato il contributo previsto fino ad esaurimento fondi.
Per la compilazione del Piano servizi è necessario avvalersi della collaborazione di un Soggetto Ospitante ovvero di un soggetto inserito nell’elenco qualificato “Spazi di collaborazione” disponibile sul sito della Regione Sardegna di Sardegna Ricerche e Sardegna Lavoro.
I “Soggetti Ospitanti” sono realtà che operano sul territorio regionale e che contemplano fra le attività previste nell’atto costitutivo e/o statuto o nel regolamento approvato dall’organo competente, quelle specificatamente destinate all’attività di coworking/incubazione e in cui tra le proprie finalità vi sia una esplicita proposizione all’assunzione del ruolo orientato a favorire la nascita e al consolidamento di nuove realtà ad alto contenuto tecnologico e/o lo sviluppo/erogazione di servizi innovativi di supporto gestionale, strategico e tecnologico.
#sviluppo ed innovazione