Sovvenzioni per le agenzie formative dalla regione Sardegna
7 Giu, 2022 alle 16:03 - Cultura e Sociale

La regione Sardegna sostiene le agenzie formative con sovvenzioni per ammortizzare i costi di mantenimento del personale, delle strutture e dei corsi avviati e sospesi nel 2021 a causa della pandemia.
L’intervento si rende necessario per riequilibrare l’intero sistema della formazione professionale in Sardegna che, durante la pandemia, ha subito l’interruzione dei percorsi didattici.
Beneficiari delle sovvenzioni
Possono presentare domanda di aiuto telematico (DAT) le Agenzie Formative, ad esclusione degli enti pubblici (scuole, Università), che presentino i seguenti requisiti:
- siano accreditate in Sardegna;
- abbiamo sede operativa e unità locale nel territorio della Regione Autonoma della Sardegna;
- siano in regola con tutti gli adempimenti contributivi e fiscali.
Misura delle sovvenzioni
L’aiuto consiste nella concessione di un contributo, riferito ai costi salariali del personale mantenuto in servizio per l’anno 2021.
La sovvenzione sarà parametrata al 60 per cento della retribuzione mensile di ciascun lavoratore per il quale l’agenzia formativa richiede l’aiuto, per un periodo non superiore a sei mesi dell’anno 2021 (anche non continuativi).
I periodi di cassa integrazione goduti dal personale in forza all’agenzia beneficiaria, nel rispetto delle regole sul cumulo e sul divieto del doppio finanziamento saranno decurtati dalle somme concesse a titolo di aiuto.
Come presentare la domanda
La presentazione DAT dovrà essere effettuata esclusivamente con l’apposito attivato su Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale a partire dalle ore 10:00 del 15 giugno 2022 e fino alle ore 23:59 del 22 giugno 2022.
Unico elemento di priorità nell’assegnazione dell’aiuto è l’ordine cronologico di invio telematico delle domande.
Le richieste di chiarimenti vanno presentate esclusivamente mediante e-mail all’indirizzo lav.impreseL22art11agenziefp@regione.sardegna.it e verranno esitate in forma anonima mediante la pubblicazione di appositi “chiarimenti”:
- sul sito www.regione.sardegna.it,
- sul sito www.sardegnalavoro.it
- sul sito www.sardegnaprogrammazione.it.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link