Sovvenzioni dalla regione Sardegna per le imprese sportive professionistiche
23 Giu, 2022 alle 19:09 - News

La regione Sardegna sostiene le imprese sportive professionistiche mediante l’erogazione di sovvenzioni per compensare le perdite da mancata attività registrate negli anni 2020-2021.
Chi sono i possibili beneficiari?
Le Società sportive professionistiche operanti nel territorio regionale che partecipano alle competizioni a livello professionistico ai massimi livelli in ambito nazionale.
La qualificazione come società sportiva professionistica non è sufficiente. È altresì necessario il possesso dei seguenti requisiti generali:
- costituzione nella forma di società per azioni o società a responsabilità limitata;
- nomina in ogni caso del collegio sindacale in deroga all’articolo 2477 codice civile;
- svolgere, in via esclusiva, attività sportive e attività connesse o strumentali;
- prevedere che una quota parte degli utili, non inferiore al 10%, sia destinata a squadre giovanili di addestramento e formazione tecnico sportiva.
La società deve inoltre possedere una serie di requisiti specifici riferiti al soggetto proponente, al soggetto munito di rappresentanza legale ed ai lavoratori per come specificato nell’avviso.
Misura della sovvenzione
Le sovvenzioni erogate alle imprese sportive saranno parametrate fino al 60% della retribuzione annua lorda per ciascun lavoratore subordinato mantenuto in servizio nell’anno 2021. Per il calcolo esatto della somma spettante è necessario sottrarre alla remunerazione i periodi di cassa integrazione goduti dal personale in forza alla impresa beneficiaria, per un periodo non superiore a dodici mesi (annualità 2021).
Nello specifico l’aiuto sarà quantificato per ciascun lavoratore subordinato utilizzando, a titolo esemplificativo, la seguente formula, per un periodo non superiore a dodici mesi (annualità 2021) :
Lavoratore = (retribuzione annua lorda – Cassa Integrazione Guadagni (CIG) percepita nel 2021 dal lavoratore) *60%
La sovvenzione complessivamente spettante per singola impresa beneficiaria non potrà superare il massimale di 600 mila euro.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di aiuto e i relativi allegati dovranno essere trasmessi dal 23 giugno fino alle ore 23:59 del 29 giugno 2022, per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione generale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale: lavoro@pec.regione.sardegna.it Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link