Sovvenzioni assunzioni comparto  turistico

11 Ago, 2023 alle 17:49 -

Sovvenzioni assunzioni comparto  turistico

Destinazione Sardegna lavoro  2023 sostiene il comparto turistico incentivando le assunzioni  da parte delle imprese del settore con l’erogazione di sovvenzioni parametrate sulla retribuzione mensile lorda dei giovani under 35 anni e disoccupati di lunga durata di età superiore ai 35 anni.

I destinatari delle assunzioni  effettuate a partire dal 1° marzo 2023 fino al 31 ottobre 2023 potranno essere:

  • Giovani under 35: di età inferiore ai 35 anni (34 anni e 364 giorni);                                                          
  • Disoccupati over 35: disoccupati ai sensi del d.lgs. 150/2015 e ss.mm.ii, di età superiore ai 35 anni;

Le assunzioni ammesse alle sovvenzioni dovranno essere effettuate con le seguenti tipologie contrattuali:

  • Contratto a tempo determinato (co-tipo contratto a.02.00) della durata di almeno un mese;
  • Contratto a tempo indeterminato (co-tipo a.01.00) a tempo pieno (co-tipo orario f);
  • Contratto a tempo indeterminato (co-tipo a.01.00) a tempo parziale (co-tipo orario p,v,m)

Per ciascuna assunzione, sarà erogato un aiuto la cui intensità sarà diversificata in base alle fasce della retribuzione lorda e dalla tipologia di aiuto richiesto, e varia da:

  • Un minimo di 213,00 euro a un massimo di 854,00 euro, nell’ipotesi di aiuti in regime di “esenzione”
  • Un minimo di 400,00 euro a un massimo di 1000,00 euro, nell’ipotesi di aiuti “de minimis”

Requisiti  destinatari assunzioni necessari per ottenere le sovvenzioni

Possono essere assunti i soggetti che presentino i seguenti requisiti generali:

– essere residenti o domiciliati nella regione Sardegna o emigrati di cui all’art. 2 della l.r. n. 7/199113;

– aver assolto il diritto-dovere all’istruzione;

– se cittadini non comunitari, essere residenti o domiciliati in Sardegna in possesso di regolare Permesso di soggiorno.

Per ottenere le sovvenzioni è inoltre necessario documentare il possesso dei seguenti requisiti specifici per categoria.

Per gli aiuti da finanziare sul target under 35:

– giovani di età inferiore ai 35 anni (34 anni e 364 giorni al momento della sottoscrizione del primo contratto di lavoro con l’impresa richiedente il contributo);

Per gli aiuti da finanziare sul target over 35:

– disoccupati, ai sensi del d. Lgs. 150/2015 e ss.mm.ii15, di età superiore ai 35 anni;

Da ultimo si specificano i  requisiti specifici per i lavoratori per i quali si chiede l’aiuto in regime cosiddetto in Esenzione

1. Lavoratore con disabilità (art. 2, comma 3, reg. (ue) 651/2014):

a) chiunque sia riconosciuto come Lavoratore con disabilità a norma dell’ordinamento nazionale; in alternativa

b) chiunque presenti durature Menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che, in combinazione con barriere di diversa Natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione all’ambiente di lavoro su base di Uguaglianza con gli altri lavoratori;

2. Lavoratore svantaggiato (art. 2, comma 4, reg. (UE) 651/2014): chiunque soddisfi una delle seguenti Condizioni:

a) non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;

b) avere un’età Compresa tra i 15 e i 24 anni;

c) non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello isced 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;

d) aver superato i 50 anni di età;

 e) essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;

f) essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 % la disparità media Uomo-donna in tutti i settori economici dello stato membro interessato se il lavoratore interessato Appartiene al genere sottorappresentato;

g) appartenere a una minoranza etnica di uno stato Membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la Propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile;

3. Lavoratore molto svantaggiato:

a) chi è privo da almeno 24 mesi di impiego regolarmente retribuito,

b) chi è privo da almeno 12 mesi di impiego regolarmente retribuito e appartiene a una delle categorie sopra elencate.

Modalità di presentazione delle domande per accedere ai contributi

Le domande potranno essere presentate in due distinte finestre temporali a seconda che l’aiuto sia richiesto per lavoratori under 35 e over 35:

  • a partire dalle ore 10.00 del 12 settembre 2023 e fino alle ore 23:59 del 26 settembre 2023 per il caricamento delle DAT a valere sui lavoratori Under 35 -**
  • a partire dalle ore 10. 00 del 13 settembre 2023 e fino alle ore 23:59 del 27 settembre 2023** per il caricamento delle DAT a valere a valere sui lavoratori Over 35

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci