Sottomisura 2.1- un’ opportunità per gli agricoltori della Regione Sardegna.

2 Lug, 2020 alle 16:50 -

Sottomisura 2.1- un’ opportunità per gli agricoltori della Regione Sardegna.

Sottomisura 2.1 “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza” – intervento 2.1.1 “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza”

Aperto il termine per la presentazione delle domande in II fascia con scadenza 31.07.2020

La misura 2.1. individua come beneficiari ( ovvero soggetti che possono usufruire delle risorse)  gli Organismi di consulenza, sia pubblici che privati, che abbiano le caratteristiche di cui al punto 2 dell’ Allegato 1 al Decreto n. 3014 DECA 57 del 9 Dicembre 2019 ( di seguito   inteso come Direttive)

 I destinatari della misura ( i soggetti che in concreto usufruiscono della consulenza gratuita)  sono gli agricoltori, i giovani agricoltori, così come definiti all’art.2 (1) lett. n) del reg. (UE) 1305/3013, i silvicoltori e le PMI insediate nelle zone rurali, con priorità per i beneficiari delle misure del PSR 2014-2020.

I destinatari del Servizio di consulenza devono avere sede legale e/o almeno una sede operativa nella regione Sardegna, come risultante da fascicolo aziendale aggiornato.

Gli Organismi di Consulenza che intendono beneficiare della misura 2.1.1 devono innanzitutto selezionare le aziende per le quali prestare consulenza attraverso la pubblicazione di un Avviso almeno sui due quotidiani di maggiore tiratura della Regione Sardegna e, se ne dispone, nel proprio sito web professionale, con il quale invitano le potenziali Aziende interessate a presentare la propria manifestazione di interesse.

Il rapporto con l’Azienda andrà formalizzato mediante la sottoscrizione di un protocollo  fra le parti. La consulenza  deve essere eseguita secondo le specificazioni di cui punto 5 delle Direttive  che sono diversi  a seconda del destinatario del servizio .

Le risorse finanziarie destinate alla sottomisura 2.1, pari a euro 5.458.258,00 sono ripartite nelle seguenti fasce temporali:

• 1° fascia temporale € 3.274.955,00

2° fascia temporale € 2.183.303,00

 Sono ammesse al sostegno le  spese sostenute per la realizzazione dei progetti di consulenza  oggetto di contributo pari al 100% della spesa ammessa, come definita dall’istruttoria amministrativa della domanda di sostegno, con un importo massimo previsto entro il limite di € 1.500,00 per consulenza prestata per singola azienda Focus Area/P4.

In ogni caso il contributo totale massimo concedibile, per progetto, non può superare € 150.000,00, tenuto conto delle risorse pubbliche disponibili per ogni singola FA/P4, mentre il contributo minimo richiesto/determinato in istruttoria non può essere inferiore a € 15.000,00 per progetto.

Per poter beneficiare della misura è necessario predisporre un progetto di consulenza che verrà valutato, secondo un procedimeno ” a graduatoria”  applicando i criteri di selezione di cui all’art. 10 delle Direttive

 Le graduatorie saranno redatte per singola Focus Area/P4 e sulla base dei destinatari della consulenza, come sotto riportato:

  • Focus Area 2B – Giovani agricoltori
  • Focus Area 2A – Agricoltori – Competitività e Diversificazione delle attività della azienda agricola
  • Focus Area 3A – Agricoltori – Filiere produttive e Rischi Aziendali
  • Focus Area 3B – Agricoltori – Filiere produttive e Rischi Aziendali
  • P4 Agricoltori – ambiente e cambiamenti climatici
  • Focus Area 5A – Agricoltori – ambiente e cambiamenti climatici
  • P4 – Silvicoltori
  • Focus Area 5C – PMI
  • Focus Area 6A – PMI
  • Focus Area 6C – PMI

L’Organismo di Consulenza può presentare più domande di sostegno. In ogni caso è ammessa la presentazione di una sola domanda di sostegno per Focus Area/P4 e per tipologia di destinatario di consulenza.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci