La Regione Autonoma della Sardegna intende supportare le imprese che siano state in grado di garantire il mantenimento di adeguati livelli occupazionali nonostante la sospensione delle attività aziendali conseguenti la pandemia attraverso l’erogazione di un contributo economico a fondo perduto che terrà conto del numero di assunzioni effettuate e della salvaguardia dei posti di lavoro successivamente allo sblocco dei licenziamenti.
Possono partecipare le imprese attive con almeno una sede operativa in Sardegna che possano dimostrare entrambe le seguenti condizioni:
a) aver assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, full time o part time, almeno 15 lavoratori e/o lavoratrici nel territorio regionale, il cui rapporto di lavoro sia stato avviato nel periodo che intercorre dal 1° gennaio 2019 al 17 marzo 2020 (prima del blocco dei licenziamenti collettivi e individuali disposto dal D.L. n. 18 del 17.3.2020 “Decreto Cura Italia”) e non sia cessato a far data dallo sblocco dei licenziamenti per un periodo di almeno dieci mesi (1 luglio 2021 – 30 aprile 2022);
b) non aver effettuato alcun licenziamento per giustificato motivo oggettivo (CO di cessazione) con riferimento alla forza lavoro complessiva in capo all’impresa nel territorio regionale nel periodo compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 aprile 2022 (almeno 10 mesi dopo lo sblocco dei licenziamenti, previsto dal D.L. n. 73 del 25/05/2021 “Decreto Sostegni bis)”.
I lavoratori e le lavoratrici per i/le quali potrà essere richiesto il contributo sono i/le dipendenti dell’impresa richiedente, assunti nel territorio della Regione Sardegna con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, full time o part time, il cui rapporto di lavoro sia stato avviato nel periodo che intercorre dal 1 gennaio 2019 al 17 marzo 2020, prima del blocco dei licenziamenti collettivi e individuali disposto dal D.L. n. 18 del 17.3.2020 “Decreto Cura Italia” e non sia cessato a far data dallo sblocco dei licenziamenti per un periodo di almeno dieci mesi (1 luglio 2021 – 30 aprile 2022).
L’importo massimo concedibile a ciascuna impresa in possesso dei requisiti non potrà essere superiore a €. 600.000,00.
L’importo del contributo erogabile all’impresa per ogni assunzione o rapporto di lavoro subordinato avente i requisiti sopra elencati è così declinato:
• euro 4.000,00 in caso di assunzione a tempo indeterminato full-time;
• euro 2.000,00 in caso di assunzione a tempo indeterminato part-time (pari almeno al 50% dell’orario previsto dai CCNL applicati).
La domanda può essere inoltrata attraverso il Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione (SIL) fino alle ore 14:00 del 25/05/2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link