Sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile nei territori del Gal ISC Madonie
30 Ott, 2020 alle 19:02 - Bando Chiuso

SOTTOMISURA 6.2 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali”
AMBITO 1: SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI (AGRO-ALIMENTARI, FORESTALI, ARTIGIANALI E MANIFATTURIERI) . Codice Univoco Bando: 50753
Il Gal ISC Madonie interviene con una dotazione finanziaria pari a complessivi € 200.000,00 da impiegare per la promozione di nuove imprese di tipo extra agricolo condotte da giovani e donne. In particolare si intendono finanziare n. 10 nuove imprese giovanili e femminili impegnate nella realizzazione di attività non agricole nelle zone rurali (agroalimentari, artigianali e manifatturiere) attraverso un premio di € 20.000 ciascuna.
L’aiuto non è direttamente collegato alle operazioni o investimenti che il beneficiario deve realizzare, ma è concesso in modo forfettario quale aiuto alla start–up, ed è legato alla corretta attuazione del piano aziendale per l’avviamento di nuove imprese di tipo esclusivamente extra agricolo.
I beneficiari dell’azione sono Giovani di età compresa tra i 18 ed i 41 anni non compiuti al momento della presentazione dell’istanza e Donne senza limiti di età purché appartenenti alle seguenti categorie:
– Agricoltori o coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole
– Micro e piccole imprese di nuova costituzione
– Persone fisiche
Le attività da avviare devono essere localizzate all’interno di uno dei comuni del Gal ISC Madonie (Alia, Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Cerda, Collesano, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Nicosia, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, Resuttano, Roccapalumba, San Mauro Casteleverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Sperlinga, Termini Imerese, Valledolmo, Vallelunga Pratameno) e devono riguardano i seguenti ambiti:
- produzione di energia da fonti rinnovabili per la vendita;
- attività inerenti le T.I.C., attività informatiche ed elettroniche, e-commerce;
- servizi per le aziende agricole, per la persona e la popolazione rurale;
- trasformazione e commercializzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’allegato I del Trattato.
In particolare può essere previsto un sostegno all’avviamento riguardante, a titolo esemplificativo:
- oneri di costituzione delle micro imprese, incluse le spese notarili;
- spese per la stipula della polizza fidejussoria;
- software e servizi informatici strettamente connessi alle esigenze di avvio attività;
- oneri per la fornitura di servizi qualificati, quali ad es. l’iscrizione a portali web e ad altre organizzazioni che prevedono il supporto commerciale riguardanti l’avvio attività;
- oneri per avvio attività quali: studi fattibilità e supporto legale;
- promozione e pubblicità della nuova attività;
- analisi di mercato;
- registrazione di brevetti di marchi nazionali ed internazionali;
- oneri di tipo legale e finanziario strettamente connessi all’avvio delle attività;
- consulenza di tipo organizzativo e tecnico;
- formazione specifica per l’avvio dell’attività
Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 29 ottobre 2020 al 15 febbraio 2021.