Sostegno alle start-up extra-agricole nei territori del Gal Etna Sud

17 Feb, 2021 alle 12:31 -

Sostegno alle start-up extra-agricole nei territori del Gal Etna Sud

Il Gal Etna Sud, con la Sottomisura 6.2 Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali, intende sostenere la nascita di nuove imprese impegnate nella realizzazione di attività non agricole (agroalimentari, artigianali e manifatturiere) concedendo un premio di € 20.000 alle imprese giovanili e femminili.

La dotazione finanziaria complessiva del bando pari ad €  180.100,00.

I beneficiari della sottomisura sono:

  • Agricoltori o coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività avviando attività extra agricole;
  • Micro e piccole imprese di nuova costituzione;
  • Persone fisiche.

Le attività da avviare per beneficiare del sostegno  riguardano i seguenti ambiti:

  • produzione di energia da fonti rinnovabili per la vendita;
  • attività turistico-ricettive in ambito rurale;
  • attività inerenti le T.I.C., attività informatiche ed elettroniche, e-commerce;
  • servizi per le aziende agricole, per la persona e la popolazione rurale;
  • trasformazione e commercializzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’allegato I del Trattato, che abbiano attinenza con le produzioni agricole.

Posto che il contributo economico verrà erogato sotto forma di sostegno forfettario alla costituzione dell’impresa, non esiste un’elencazione delle spese ammissibili che possono essere individuate, in via esemplificativa, come segue:

  • oneri di costituzione delle micro imprese, incluse le spese notarili;
  • spese per la stipula della polizza fidejussoria;
  • software e servizi informatici strettamente connessi alle esigenze di avvio attività;
  • oneri per la fornitura di servizi qualificati, quali ad es. l’iscrizione a portali web e ad altre organizzazioni che prevedono il supporto commerciale riguardanti l’avvio attività;
  • oneri per avvio attività quali: studi fattibilità e supporto legale;
  • promozione e pubblicità della nuova attività;
  • analisi di mercato;
  • registrazione di brevetti di marchi nazionali ed internazionali;
  • oneri di tipo legale e finanziario strettamente connessi all’avvio delle attività;
  • consulenza di tipo organizzativo e tecnico;
  • formazione specifica per l’avvio dell’attività.

Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 18 febbraio 2021 al 30 giugno 2021.

 


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci