Sostegno alle soluzioni innovative di agricoltura sociale nelle Aci
19 Feb, 2021 alle 16:57 - Bando Chiuso

Terre di Aci : Sottomisura 16.9 “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare”- Ambito 2 – “Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali”. Codice univoco bando: 53542
Il Bando è finalizzato alla creazione di 2 gruppi di cooperazione cui dovranno partecipare agricoltori, imprese agroalimentari e forestali, psicologi, terapeuti, animatori sociali, liberi professionisti, Comuni, ASL, cooperative sociali, case di riposo, ONLUS e altri gestori del territorio.
Il primo Gruppo di Affiancamento e Supporto alle terapie psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati (disabili, anziani/invecchiamento attivo) anche attraverso l’ausilio di animali allevati, la coltivazione delle piante, laboratori degli antichi mestieri rurali e dell’arte del carretto siciliano, i laboratori della memoria ecc. ha come obiettivo erogare sul territorio servizi per il benessere mentale.
Il secondo Gruppo attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l’utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare agrinido, fattorie sociali/pedagogiche per l’infanzia e azioni per la promozione del movimento come base della salute per i bambini ed i genitori di qualsiasi età ha quale obiettivo primario la creazione di servizi che supportino le potenzialità del movimento come base della salute dell’uomo a partire dall’infanzia.
Per entrambi i Gruppi di Cooperazione la dotazione massima del contributo concesso in conto capitale è pari ad € 50.000.
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- animazione della zona interessata (incontri, focus group, ecc.) finalizzata al coinvolgimento del maggior numero di soggetti aderenti al partenariato e alla condivisione delle conoscenze tra i soggetti di un determinato territorio volta alla definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo; nel caso di poli, l’animazione può consistere anche nell’organizzazione di programmi di formazione, nel collegamento in rete tra i membri e nel reclutamento di nuovi membri;
- predisposizione e realizzazione del progetto di cooperazione, volto ad attivare sul territorio relazioni e servizi atti ad offrire risposte a bisogni sociali locali, ad affrontare il tema della formazione e inclusione sociale e lavorativa di soggetti deboli e/o svantaggiati, mediante attività afferenti a pratiche agricole, alla valorizzazione del paesaggio e ad attività artistiche e/o culturali legate al mondo rurale;
- costituzione del partenariato e predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc.); nel caso di poli e reti già esistenti, che intraprendono una nuova attività, saranno ammissibili esclusivamente gli interventi connessi all’attuazione del progetto di cooperazione proposto;
- attività promozionale e divulgativa dei risultati ottenuti.
Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 17 febbraio al 7 maggio 2021