Sostegno alle MPMI sarde dei settori ricettività, ristorazione e ambiente.
3 Mag, 2022 alle 10:38 - Economia e Ambiente

Pubblicato il bando riservato alle unità produttive nei Comuni di Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro e Soleminis, facenti parte dell’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano che intendano promuovere azioni di sostegno alla competitività delle MPMI per ampliare, ammodernare o diversificare le attività nei settori della ricettività, ristorazione, servizi per il turismo, la cultura e l’ambiente.
Gli aiuti sono concessi a fondo perduto, nella forma del contributo in conto impianti per le spese per gli Investimenti Produttivi (IP) e in conto capitale per le spese per i Servizi Reali (SR). Il contributo è calcolato sul totale delle spese ammissibili ad agevolazione, al netto di IVA, facenti parte del Piano presentato, il cui valore deve essere ricompreso entro il limite minimo di euro 15.000,00 e il limite massimo di euro 500.000,00.
Con riferimento agli Investimenti Produttivi (IP) sono ammissibili ad agevolazione l’acquisto, l’acquisizione mediante locazione finanziaria o la costruzione di immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite dall’art. 2423 e seguenti del Codice Civile, nella misura in cui queste ultime sono necessarie e autoconsistenti alla realizzazione del Piano, suddivise in:
a) suolo aziendale, nel limite del 10% degli investimenti produttivi;
b) sistemazioni del suolo e indagini geognostiche;
c) opere murarie e assimilate, comprensive delle spese per progettazioni ingegneristiche;
d) infrastrutture specifiche aziendali;
e) macchinari, impianti ed attrezzature varie, esclusi quelli relativi all’attività di rappresentanza. Le spese per beni e attrezzature destinati a noleggio sono ammissibili al 50% del loro valore;
f) programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa limitatamente alla parte utilizzata per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal Piano e nei limiti ritenuti congrui in relazione alle condizioni di mercato;
g) brevetti, licenze e know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal piano.
I Servizi Reali (SR) devono riguardare interventi che consentono la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario delle imprese e devono essere finalizzati a accrescere la competitività e sostenere lo sviluppo dell’impresa operante o la diversificazione delle sue attività attraverso il miglioramento dell’assetto gestionale, tecnologico e/o organizzativo.
Sono ammessi i Piani relativi ai settori produttivi indicati nelle seguenti sezioni o divisioni individuate sulla base della classificazione economica ATECO 2007:
– (I) Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
– (N) Noleggio, Agenzie di viaggio, Servizi di supporto alle imprese
79.9 – Altri servizi di prenotazione e attività connesse
– (R) Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
90 – Attività creative, artistiche e di intrattenimento
91.03 – Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
93.2 – Attività ricreative e di divertimento
La domanda di accesso alle agevolazioni deve essere presentata dalle ore 15.00 del 10 maggio 2022 fino al 10 giugno 2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse a disposizione, comunicata dall’Amministrazione regionale sul sito istituzionale.
La procedura di valutazione delle domande presentate è di tipo valutativo a sportello.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link