La regione Sardegna lancia la Manifestazione di interesse per l’individuazione di enti che intendano candidarsi alla gestione di siti della rete natura 2000
La finalità è quella di individuare gli enti territoriali e gli enti gestori di aree protette ai quali la Regione intende trasferire le competenze in materia di gestione dei siti Natura 2000.
Le fasi della Manifestazione di interesse
Il bando prevede due fasi distinte di attuazione, in funzione della tipologia dei beneficiari, della tempistica di presentazione delle proposte e delle risorse finanziarie da programmare.
Prima fase
La fase uno è riservata esclusivamente alle aree protette di livello nazionale e regionale (Parchi Nazionali e Regionali, Aree Marine Protette) e ai Comuni singoli all’interno dei quali ricada per intero un sito Natura 2000 (siti mono-comunali). La scadenza per la presentazione delle candidature per tali aree è fissata per il 12 dicembre 2022. Risorse finanziarie disponibili € 555.000,00.
Seconda fase
La fase due: aperta alle candidature presentate da tutte le tipologie di beneficiari dal 1 febbraio 2023, entro il 30 giugno 2023. Risorse finanziarie da programmare per le annualità successive al 2022.
Le proposte dovranno pervenire all’assessorato della Difesa dell’ambiente, all’attenzione del Servizio Tutela della Natura e politiche forestali, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it
L’oggetto della Pec dovrà contenere l’indicazione del proponente e la dicitura: Manifestazione di interesse per la gestione delle aree della rete natura 2000.
In particolare per la gestione dei siti Natura 2000 ricadenti in più Comuni e interessati dalla presenza di aree protette istituite (Parchi nazionali, regionali e Aree Marine protette) è ammessa la candidatura esclusivamente del soggetto gestore dell’area protetta. È necessario che la domanda sia corredata da un Accordo tra l’area protetta e i Comuni interessati dalla presenza del sito. In alternativa è ammessa una dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale di ogni ente interessato, attestante la volontà a sottoscrivere l’Accordo.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link