Segreteria Tecnica del Partenariato FESR: selezione nuove figure professionali
4 Mar, 2022 alle 19:14 - Bando Chiuso

La Segreteria Tecnica del Partenariato del POR FESR richiede nuove figure professionali per potenziare la propria attività avviando una selezione di esperti per la realizzazione del servizio di “Assistenza tecnica al Partenariato Istituzionale Economico e Sociale del FESR e Attività di coordinamento generale del Partenariato per i Fondi SIE e FSC”
Le figure professionali dovranno operare nelle seguenti aree:
Profilo 1) Segreteria tecnica: il professionista deve garantire il supporto specialistico alla Segreteria Tecnica del Partenariato per la gestione dei rapporti con il Partenariato. È richiesto il possesso diploma di Laurea di primo livello, specialistica o del vecchio ordinamento conseguito presso Università italiane o un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi della vigente legislazione, unitamente all’esperienza in ciascuna delle seguenti attività:
• Segreteria tecnico-organizzativa per Enti pubblici o privati strutturati e/o nell’ambito di progetti a favore di partenariati istituzionali, economici o sociali e attività legata alla capacity building;
• Comunicazione, con particolare riferimento ad eventi pubblici di natura istituzionale, con ruoli di segreteria organizzativa, di gestione dell’accoglienza e di reporting;
• Servizio informativo a beneficio di soggetti pubblici o privati, con particolare riferimento alla gestione di help desk telefonici e telematici, predisposizione di note, comunicati, ecc.
Inoltre, i candidati dovranno essere in grado di dimostrare la capacità di utilizzare in maniera professionale:
• gli applicativi del pacchetto MS Office, in particolare MS Access;
• i sistemi di CMS – Content management system per la gestione dei contenuti dei siti web;
• gli strumenti di google docs, in particolare per la progettazione, per la somministrazione e per l’elaborazione di indagini.
Costituisce requisito preferenziale la conoscenza approfondita dei programmi comunitari e delle modalità di gestione delle relative attività partenariali e delle lingue straniere, in particolare inglese e francese.
Profilo 2) Facilitazione di processi partecipati
Il profilo ricercato deve garantire la progettazione e la gestione di attività di animazione e coinvolgimento a favore del Partenariato. È richiesto il possesso del diploma di Laurea specialistica o del vecchio ordinamento conseguito presso Università italiane o un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi della vigente legislazione.
È inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
• Esperienza in attività di facilitazione di gruppi di lavoro pubblici e privati nell’ambito di progetti della Pubblica Amministrazione;
• Possesso di specifiche certificazioni in materia di facilitazione di gruppi di lavoro (GOPP, PCM, METAPLAN, OST, EASW).
Costituisce requisito preferenziale la conoscenza delle più diffuse tecniche di progettazione partecipata e del processo della Programmazione Territoriale della Regione Sardegna.
Profilo 3) Sviluppo locale
Il profilo ricercato deve garantire assistenza tecnica specialistica sulle tematiche d’interesse del Partenariato e del POR FESR, con particolare riferimento ai progetti di sviluppo rurale e delle aree urbane. È richiesto il possesso del diploma di Laurea specialistica o del vecchio ordinamento conseguito presso Università italiane o un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi della vigente legislazione.
È inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti, anche alternativi:
• Esperienza di progettazione e gestione di progetti a valere sui fondi strutturali dell’Unione Europea (sia a gestione diretta che indiretta) e/o attività di assistenza tecnica alla Pubblica Amministrazione nella progettazione e gestione di progetti aventi le medesime caratteristiche, in particolare per le seguenti specifiche attività:
o Elaborazione di analisi socioeconomiche regionali o territoriali;
o Definizione di strategie nell’ambito di progetti di sviluppo attraverso la tecnica del PCM -Project Cycle Management.
• Esperienza di coordinamento o di supporto a progetti complessi cofinanziati dai fondi strutturali.
Costituisce requisito preferenziale l’Alta formazione di settore negli ambiti dello Sviluppo locale nelle aree interne, nelle Aree Urbane, nel turismo e beni culturali, nella competitività del sistema produttivo.
Profilo 4) Appalti pubblici
Il profilo ricercato deve garantire il supporto amministrativo ai responsabili interni alla P.A. in relazione alle procedure di programmazione degli interventi, di gare e appalti pubblici, dalla definizione dei documenti di gara sino alla chiusura dei pagamenti, in base alle normative vigenti. È richiesto il possesso del diploma di Laurea di primo livello, specialistica o del vecchio ordinamento conseguito presso Università italiane o un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi della vigente legislazione.
È inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti, anche alternativi:
• Esperienza nella gestione di appalti pubblici ai sensi della vigente normativa (D.lgs. 50/2016), svolta preferibilmente all’interno di uffici dedicati alla gestione di processi di affidamento di servizi, forniture e lavori pubblici di stazioni appaltanti;
• Attività di supporto alla soluzione dei problemi in ambito di gestione di gare e appalti pubblici.
Profilo 5) Monitoraggio e rendicontazione
Il profilo ricercato deve garantire assistenza tecnica sul monitoraggio e sulla rendicontazione delle risorse del POR FESR, con riferimento a spese inerenti interventi pubblici e privati. È richiesto il possesso del diploma di Laurea di primo livello, specialistica o del vecchio ordinamento conseguito presso Università italiane o un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi della vigente legislazione.
È inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
• Esperienza di monitoraggio dell’attuazione di programmi a valere sui fondi strutturali dell’Unione Europea (sia a gestione diretta che indiretta) e/o attività di assistenza tecnica alla Pubblica Amministrazione nella gestione di risorse comunitarie, in particolare per le seguenti specifiche attività:
o Assistenza ai beneficiari nell’espletamento delle diverse fasi di esecuzione dei contratti e nel monitoraggio del loro avanzamento;
o Definizione e attuazione di procedure e strumenti di raccolta, gestione, monitoraggio a garanzia del corretto utilizzo dei relativi strumenti, dell’alimentazione delle procedure informatizzate e della rilevazione delle informazioni per la reportistica;
o Analisi ed elaborazione dei dati, sia al fine del monitoraggio che per la rendicontazione delle spese;
o Supporto e utilizzo del Sistema di monitoraggio finalizzato alla verifica delle operazioni, anche mediante attività prestata direttamente in loco.
Costituisce requisito preferenziale la conoscenza dei sistemi di monitoraggio e rendicontazione delle risorse comunitarie.
Profilo 6) Comunicazione
Il profilo ricercato deve garantire la creazione di contenuti testuali, anche per il web, per trasmettere contenuti interessanti, adeguati al target e capaci di comunicare efficacemente il messaggio desiderato. È richiesto il possesso del diploma di Laurea di primo livello, specialistica o del vecchio ordinamento conseguito presso Università italiane o un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente ai sensi della vigente legislazione.
È inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
• Esperienza di comunicazione istituzionale a favore di soggetti pubblici o privati, in particolare con seguenti specifiche attività:
o sviluppo di strategie di comunicazione;
o comunicazione scritta e verbale;
o tattiche di marketing digitale.
Costituiscono requisiti preferenziali precedenti esperienze di lavoro nelle relazioni con i clienti/utenti e la formazione specifica in comunicazione, giornalismo, relazioni pubbliche o campi affini e la conoscenza delle lingue straniere, in particolare inglese e francese
Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo sfirs@legalmail.it entro le ore 12:00 del 16 marzo 2022 utilizzando il format disponibile al seguente link