Sardinia HVET 2021-2023: formazione professionale di Alto Livello

25 Ago, 2021 alle 16:59 -

Sardinia HVET 2021-2023: formazione professionale di Alto Livello

Il Programma per la Formazione Professionale di Alto Livello “Sardinia HVET”  si rivolge a lavoratori e disoccupati  per  l’acquisizione di conoscenze e competenze per il raggiungimento di elevati livelli di specializzazione (corrispondenti al Quadro Europeo di qualificazione EQF 6, 7 e 8 ) negli ambiti ICT, Turismo, cultura e ambiente, Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’Energia, Agroindustria, Biomedicina, Aerospazio.

L’avviso è finalizzato ad acquisire le manifestazioni di interesse da parte dei Soggetti pubblici per avviare un processo di coprogettazione di interventi finalizzati alla costituzione dell’Elenco regionale di Alta formazione previsti dal Programma “Sardinia HVET 2021-2023″

 Di seguito gli interventi previsti per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori e dei disoccupati con le relative ripartizioni delle somme complessivamente stanziate pari ad € 1.700.000,00:

  1. Executive Masters –  € 600.000,00;
  2. Cicli di seminari specialistici ad altissimo livello- € 200.000,00;
  3. Scuole stagionali (Summer/Winter Schools) – € 300.000,00;
  4. Percorsi specialistici volti al rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa (Capacity building )-  € 200.000,00;
  5. Percorsi di formazione continua (CVET) per gli attori chiave del sistema della formazione professionale e dei servizi per il lavoro in Sardegna-  € 400.000,00 .

Gli interventi dovranno rientrare negli ambiti della Strategia di Specializzazione intelligente S3 della Regione Sardegna, le cui Aree prioritarie di specializzazione sono le seguenti:

  • ICT
  • Turismo
  • Cultura e ambiente
  • Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’Energia
  • Agroindustria
  • Biomedicina
  • Aerospazio.

Ulteriori Aree di specializzazione sono:

  1. Made in Sardinia
  2. Economia circolare

La coprogettazione dovrà essere cofinanziata dai Soggetti pubblici che inviano la Manifestazione di interesse nella misura minima del 30%. Il Soggetto pubblico, successivamente alla stipula dell’Accordo procedimentale, potrà richiedere un’anticipazione pari al 50% dell’importo previsto per la coprogettazione. Il restante 50% sarà erogato a saldo previa rendicontazione delle spese sostenute e consegna del progetto di dettaglio dell’intervento formativo e relazione sulle attività svolte.

La Manifestazione di interesse telematica (MIT) potrà essere inviata dagli Organismi pubblici che possono stipulare Accordi tra pubbliche amministrazioni ai sensi del disposto dell’art. 15 L. n. 241 del 1990 sia in forma singola che in partenariato esclusivamente per mezzo della procedura telematica disponibile nell’area riservata sul portale Sardegna Lavoro a partire dalle ore 9.00 del 15.09.2021 ed entro le ore 23.59 del 15.10.2021 utilizzando la modulistica ufficiale da compilare secondo le indicazioni disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci