Sardegna ricerche: Bando pubblico “Insight – dall’idea al business model”
6 Ago, 2020 alle 18:37 - Bando Chiuso

Bando della Regione Sardegna- gestito da Sardegna ricerche- volto all’identificazione e valorizzazione delle migliori idee imprenditoriali, potenzialmente suscettibili di generare business innovativi e profittevoli.
L’ente Sardegna ricerche offre supporto lungo il processo di definizione e sviluppo dell’idea, oltre che nel processo di identificazione delle migliori strategie di evoluzione della propria idea, anche attraverso opportuni test di mercato, e di identificazione del modello di business più appropriato rispetto alle caratteristiche tecnologiche definite.
Attraverso il processo di scouting e valutazione, Sardegna Ricerche selezionerà le migliori proposte assegnando:
Voucher a supporto del processo di validazione dell’idea e delle ipotesi imprenditoriali definite, che attraverso una serie di analisi e test permetta ai proponenti di capire il mercato e i bisogni degli utenti, raccogliendo ed elaborando la maggior quantità di dati possibile per verificare la propria idea di partenza, con il minor dispendio di tempo e risorse. Il Voucher sarà disponibile nel periodo in cui ciascun soggetto beneficiario compie il processo di validazione e sarà specificatamente orientato a sostenere i costi necessari per la verifica delle assunzioni imprenditoriali progressivamente definite, in coerenza con la prototipazione del modello di business sottostante l’idea imprenditoriale. Il Voucher potrà avere un importo massimo di 10.000,00 euro nella forma di rimborso per le spese realmente sostenute dal soggetto proponente per l’esecuzione del piano di attività. Una quota dell’importo del Voucher, sulla base delle prescrizione riportate nei verbali di valutazione della commissione, potrà essere destinata alla partecipazione a percorsi di validazione dell’idea, da realizzarsi presso incubatori o acceleratori di impresa. Tale percorso dovrà sostanziarsi in attività di supporto alla verifica delle ipotesi imprenditoriali e potrà comprendere una o più delle seguenti attività:
- definizione del bisogno rilevato rispetto al target ipotizzato, anche attraverso l’utilizzo di idonei parametri di misurazione;
- progettazione e test della proposizione di valore;
- differenziazione rispetto alle soluzioni presenti sul mercato di riferimento;
- fattibilità tecnologica della soluzione individuata;
- prototipazione del business model sulla base delle evidenze scaturite dai test precedenti.
Tale percorso dovrà essere preventivamente approvato da Sardegna Ricerche, previa presentazione da parte del team di un’offerta tecnica o preventivo elaborato dalla struttura individuata dal soggetto proponente.
Attività di supporto e monitoraggio: ciascuna delle idee ammesse verrà supportata da Sardegna Ricerche nel processo di validazione attraverso attività di confronto continuo e monitoraggio lungo l’avanzamento delle attività, al fine di facilitare la migliore riuscita dell’iniziativa.
Per poter partecipare alla selezione del presente bando è necessario presentare, un’idea imprenditoriale, in qualsiasi settore economico, originale e ad alto contenuto innovativo, ovvero un’idea imprenditoriale relativa allo sviluppo di prodotti e/o servizi e/o processi produttivi con caratteristiche di novità e differenziazione rispetto al mercato di riferimento.
Ciascuna proposta dovrà essere frutto delle conoscenze o del lavoro originale dei soggetti proponenti e/o basate sull’utilizzazione dei risultati della propria ricerca, anche condotta presso l’ente di appartenenza.
Il documento descrittivo dell’idea imprenditoriale rappresenta lo strumento fondamentale per presentare tutti gli aspetti rilevanti/innovativi che il gruppo proponente intende porre in essere e al contempo sintetizza le informazioni utili per una sua valutazione di merito di cui al successivo art.7, pertanto è consigliabile che il team espliciti tutti gli elementi necessari tali da permettere la piena comprensione e dunque valutazione dell’idea. Il documento rappresenta altresì lo strumento per verificare la coerenza di competenze e/o esperienze possedute dal team proponente rispetto a quanto necessario per sviluppare l’idea imprenditoriale proposta e la capacità del team di portare avanti il percorso delineato, anche in termini di commitment.
Le idee imprenditoriali in particolare dovranno essere in grado di dimostrare:
- quanto i proponenti sono consapevoli del bisogno sentito da parte dei potenziali clienti;
- quali antefatti hanno portato i proponenti a identificare il bisogno alla base della proposta;
- l’originalità della proposta ossia la sua differenziazione rispetto al contesto di riferimento, che trascenda dalla mera riproposizione di innovazioni tecnologiche già diffuse o modelli di business già adottati;
- la capacità di rispondere ad esigenze sociali ed ambientali, alle capacità di generare ricadute sul territorio;
- la scalabilità dell’idea imprenditoriale;
- la chiarezza e completezza dei contenuti resi nella domanda.
La dotazione finanziaria complessiva è pari ad € 200.000,00 che verranno assegnati mediante procedura valutativa a sportello.
A ciascun soggetto beneficiario sarà riconosciuto un Voucher del valore massimo di 10.000,00 euro non rinnovabile, a supporto del processo di verifica delle proprie ipotesi imprenditoriali, e per la partecipazione a percorsi di incubazione e/o accelerazione di impresa. Il Voucher dovrà essere utilizzato nei 9 mesi successivi alla data di approvazione del piano di attività, con possibilità di un’ulteriore proroga da richiedersi entro e non oltre 15 giorni dal termine per la conclusione del piano, soggetta a valutazione e approvazione da parte di Sardegna Ricerche.
Beneficiari: le persone fisiche, organizzate in team operativi formati da minimo 2 persone (soggetto proponente), con una proposta relativa ad un’idea imprenditoriale innovativa e in possesso dei seguenti requisiti:
a. età superiore a 18 anni al momento della presentazione della domanda;
b. residenti nel territorio della regione Sardegna al momento della presentazione della domanda;
c. non siano coinvolti in procedure concorsuali;
d. non abbiano riportato condanne penali, anche se non passate in giudicato, per delitti dolosi, sempre che non sia intervenuta la riabilitazione;
e. non siano sottoposti a misure di prevenzione e di sicurezza;
f. non siano interdetti o inabilitati;
g. non abbiano procedimenti penali in corso;
h. non abbiano già ricevuto, per la stessa idea, contributi o premi di importo superiore a € 5.000,00 da Sardegna Ricerche nell’ambito di precedenti programmi finalizzati alla validazione di nuove idee imprenditoriali;
i. non posseggano P.IVA personali e/o quote in società e organizzazioni o essere socio/membro di associazioni/enti, le cui attività risultano riconducibili o affini all’idea proposta.
Le domande andranno presentate entro le ore 12.00 del 20/12/2021 utilizzando il modello allegato al bando.
Per chiarimenti in merito ai requisiti del progetto ed alle modalità di elaborazione dell’idea imprenditoriale sono attivi i seguenti canali di informazione:
Assistenza telefonica al numero: 070 9243 1
• Assistenza via mail all’indirizzo: sportellostartup@sardegnaricerche.it
• Richiesta di un incontro individuale presso le sedi di Sardegna Ricerche, da prenotare attraverso uno dei precedenti canali di contatto.