Progetto Complesso “Sardegna, un’Isola sostenibile” – Bando di finanziamento
Termini presentazione istanza: 30 novembre 2020
Linee di azione:
Linea A: Sperimentazione di organizzazioni di sviluppo turistico di carattere sovra locale, con compiti di governance territoriale e di definizione dei piani di sviluppo turistico della destinazione;
Linea B: Supporto alla creazione di reti tra operatori economici privati di un territorio sovra locale (rete di impresa territoriale) che avranno lo scopo di sviluppare nuovi modelli di business che facilitino la commercializzazione dell’offerta/esperienza turistica del territorio, in raccordo con le organizzazioni di sistema locale di cui alla Linea A;
Linea C: Supporto alla creazione di reti tra operatori economici privati verticali di prodotto (rete di impresa regionale di prodotto) potenzialmente rappresentative dell’intero territorio regionale, che avranno lo scopo di ideare, strutturare e commercializzare i prodotti turistici.
Le candidature dei soggetti ammessi sono suddivise in base alla linea di intervento nel modo seguente:
per la Linea A: le Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.) costituite o costituende, tra i seguenti soggetti:
- Province e Città Metropolitana di Cagliari (d’ora in poi CMC), secondo quanto stabilito dalla Legge 7aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” e dalla Legge Regionale n.2 del 4 febbraio 2016: Nuoro; Oristano; Sassari; Sud Sardegna, Città Metropolitana di Cagliari;
- Unioni di Comuni secondo quanto stabilito dalla citata Legge 7 aprile, n. 56;
- Gruppi di Azione Locale (GAL) costituiti in Sardegna nell’ambito dell’attuazione delle specifiche linee relative allo sviluppo locale partecipativo nel quadro dei programmi cofinanziati dal FEASR;
- Gruppi di Azione locale nel settore della pesca (Fisheries Local Action Groups – FLAG) costituiti in Sardegna nell’ambito dell’attuazione delle specifiche linee relative allo sviluppo locale partecipativo nel quadro dei programmi cofinanziati dal FEAMP;
- Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
- Parchi e Aree Marine Protette;
- Altri soggetti pubblici (come ad esempio Università, Centri pubblici di ricerca, Agenzie per lo sviluppo del territorio, dell’ambiente, etc., aziende dei trasporti locali, etc.)
per la Linea B e per la Linea C Potranno partecipare alla presentazione dei progetti di sperimentazione delle reti di impresa territoriali (Linea B) e delle reti di impresa regionali di prodotto (Linea C) le aggregazioni di Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) operanti nei seguenti settori di attività economica:
a) Sezione C – ATTIVITA’ MANIFATTURIERE
b) Sezione H – TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
c) Sezione I – ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
d) Sezione J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
e) Sezione M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI SCIENTIFICHE E TECNICHE
f) Sezione N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
g) Sezione R – ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
h) Sezione S – ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
I progetti di cui alla linea C devono riguardare la promozione e commercializzazione di un prodotto turistico specifico selezionato fra quelli di seguito elencati:
- Outdoor
- Bike, Cicloturismo, Ciclismo strada MTB
- Hiking, Trekking ed Escursionismo
- Arrampicata
- Geoturismo
- Ippoturismo
- Culturale
- Archeologico
- Touring/Itinerari
- Religioso;
- Cinematografico/letterario
- Turismo Esperienziale/Ecoturismo
- Turismo Naturalistico/Birdwatching
- Pescaturismo/marinaro
- Astroturismo
- Turismo rurale/Agriturismo/Ittiturismo
- Eno-gastronomia
- Turismo degli sport d’acqua
- Diving
- Windsurf/ KyteSurf/Vela/Kayak/Canoa/Surf
- Balneare
- Nautica a motore
- City Breaks
- Luxury
- Golf
- MICE
- Wedding
- Wellness, Terme
- Crocierismo
Ciascun progetto dovrà essere presentato da un’A.T.I.(costituenda o costituita)/Rete di impresa al cui interno siano presenti imprese il più possibile rappresentative dell’intero territorio regionale. A tal fine, saranno ammesse unicamente le aggregazioni le cui società partecipanti abbiano sedi operative in almeno tre dei seguenti ambiti territoriali:
- Provincia di Nuoro;
- Provincia di Sassari;
- Provincia di Oristano;
- Città Metropolitana di Cagliari + Provincia Sud Sardegna (da intendersi come unico territorio).
La dotazione finanziaria complessiva pari a € 3.000.000,00 e risulta così articolata per linee.
- Linea A € 1.000.000,00: minimo € 50.000- massimo € 200.000
- Linea B € 800.000,00: minimo € 50.000- massimo € 150.000
- Linea C € 1.200.000,00: minimo € 50.000- massimo € 150.000.
Le azioni finanziabili per tutte le linee:
- Management, gestione e logistica della rete di impresa regionale di prodotto;
- Azioni di marketing e progettazione di strumenti di comunicazione;
- Supporto alla innovazione organizzativa e all’introduzione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per le linee B e C è possibile aggiungere anche la Partecipazione alle fiere specialistiche
Ogni singolo progetto dovrà:
- avere durata non superiore a 24 mesi e comunque non oltre il 31/07/2023, per quanto riguarda i progetti di Linea A e di Linea C;
- avere durata non superiore a 18 mesi e comunque non oltre il 31/07/2023, per quanto riguarda i progetti di Linea B.
Le domande di partecipazione al programma devono essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema informatico della Regione Sardegna SIPES compilate in ogni loro parte e complete di tutta la documentazione richiesta, da allegare in formato elettronico, firmate con firma digitale in corso di validità dal capofila dell’aggregazione (formato PDF.p7m.) e inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico.