Sardegna: Bando destinazione lavoro 2020

24 Lug, 2020 alle 18:22 -

Sardegna: Bando destinazione lavoro 2020

AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI FINALIZZATI AL SOSTEGNO URGENTE DELL’OCCUPAZIONE NELLA FILIERA TURISTICA – ANNUALITÀ 2020

La Regione Sardegna impiegando le risorse del P.O.R. FSE 2014-2020 interviene in favore dei lavoratori e delle imprese del settore turistico, classificate in base ai codici Ateco 2007 come appartenenti alla filiera turistica, concedendo una sovvenzione parametrata sulla retribuzione mensile lorda dei neo-assunti giovani under 35, disoccupati over 35, donne over 35.

Gli aiuti si inseriscono nelle misure a valere sull’asse I Occupazione Priorità d’investimento 8  (Accesso all’occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l’occupazione e il sostegno alla mobilità professionale)

Obiettivo  Specifico  8.5 – Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata.

Obiettivo  Specifico  8.1 Aumentare l’occupazione dei giovani:

  • Azione 8.1.5 “Interventi di rafforzamento delle risorse umane delle imprese attraverso incentivi all’assunzione di personale qualificato”
  • Azione 8.5.1 “Misure di politica attiva con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita”

La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso pari ad € 15.000.000,00 è ripartita  in funzione della dimensione del Beneficiario, definita secondo la classificazione di micro, piccola, media e grande impresa, nel modo seguente:

• 1/3 della dotazione finanziaria complessiva, pari ad EUR 5.000.000,00, è destinata alle DAT proposte da grandi imprese;

• 2/3 della dotazione finanziaria complessiva, pari ad EUR 10.000 000,00, è destinata alle DAT proposte dalle microimprese, piccole e medie imprese.

Beneficiari della sovvenzione sono le imprese ( Micro, PMI e grandi) che posseggono i seguenti requisiti:

1. Avere unità locale/i nel territorio della Regione Sardegna (e censite presso il registro delle Imprese) per lo svolgimento di attività economica di cui ai Codici ATECO ammessi dall’Avviso e riportati nella tabella di cui all’allegato A dell’Avviso;

2. aver stipulato contratti di lavoro subordinato di cui all’art. 4, con lavoratori aventi i requisiti di  cui al successivo art. 6, per lo svolgimento di attività lavorative nelle suddette unità locali;

3. non versare in condizioni di difficoltà al 31 dicembre 201913;

4. essere in regola con gli tutti gli adempimenti assicurativi, previdenziali e fiscali derivanti dalle leggi in vigore, nella piena osservanza dei termini e modalità previsti dalle leggi medesime;

5. osservare e applicare integralmente il trattamento economico e normativo previsto dai Contratti Collettivi Nazionali e rispettare tutti gli adempimenti assicurativi, previdenziali e fiscali derivanti dalle leggi in vigore, nella piena osservanza dei termini e modalità previsti dalle leggi medesime;

6. non avere situazioni debitorie nei confronti dell’Amministrazione regionale in relazione alle quali non sia stata approvata la rateizzazione ai sensi della D.G.R. n. 8/42 del 19.02.2019 recante “Modifiche ed integrazioni alla disciplina in materia di recupero e riscossione dei crediti regionali contenuta nell’allegato 1 alla D.G.R. n. 38/11 del 30.09.2014, nell’allegato alla D.G.R. n. 5/52 dell’11.2.2014 e nell’allegato alla D.G.R. n. 12/25 del 07.03.2017”;

7. non aver compiuto, in presenza di tali rateizzazioni, gravi inadempimenti, che possano comportare la decadenza dal beneficio della rateizzazione e l’applicazione delle relative sanzioni, secondo quanto previsto nell’ “Atto di indirizzo per la concessione di dilazioni di pagamento dei crediti regionali” (Allegato 3 alla Delib. G.R. n. 8/42 del 19.02.2019);

8. essere in regola con le assunzioni obbligatorie dei lavoratori disabili ai sensi della legge n. 68/99 e ss.mm.ii.;

9. non avere in corso e/o non aver effettuato nei 12 (dodici) mesi antecedenti la data di presentazione della DAT, licenziamenti di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, per ragioni diverse dalla giusta causa;

10. non essere beneficiarie, al momento della presentazione della DAT, per gli stessi lavoratori, di altri incentivi all’assunzione di tipo economico/retributivo;

11. non aver concluso contratti di lavoro subordinato a autonomo e, comunque, di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della Regione, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro con l’Amministrazione regionale, nel rispetto del contenuto dell’articolo 53, comma 16-ter, del d.lgs del 2001, n. 165 (Clausola di Pantouflage);

12. rispettare le condizioni di cui all’art. 31 del D. Lgs, 150/2015 relativo all’applicazione dei “principi generali di fruizione degli incentivi”, richiamati anche nella circolare INPS n, 102 del 16/07/2019 e  precedenti;

13. essere in possesso dei requisiti specifici relativi al regime di aiuto prescelto o prescelti, di cui all’art. 9: Regime “de minimis” o dell’Aiuto notificato nell’ambito del quadro temporaneo del regime di aiuti di Stato;

14. non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuali quali illegali o incompatibili dalla Commissione  Europea (Clausola Deggendorf);

Le imprese che svolgono molteplici attività non tutte riconducibili ai settori ammissibili, devono essere in grado di dichiarare di:

15. aver attivato un sistema di contabilità analitica che consenta la distinzione dei costi relativi alle attività esercitate nei settori esclusi e la corretta imputazione dei costi del personale oggetto dell’aiuto alle attività ammissibili.

La  Domanda d’Aiuto Telematica (DAT), va presentata a partire dal 30 luglio 2020 utilizzando l’apposito applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it

L’Impresa potrà inviare una o più DAT, secondo le modalità previste dall’Avviso, purché ciascun domanda sia riferita ad una singola Azione con i seguenti termini temporali:

– Per le assunzioni effettuate dal 01/02/2020 fino al 31/07/2020 potrà essere inoltrata la DAT a decorrere dalla data di apertura dell’Avviso (ore 10.00 del 23/07/2020) sino al 31/08/2020.

– Per le assunzioni effettuate dalla data di pubblicazione dell’Avviso, le domande dovranno essere trasmesse entro la fine del mese successivo alla data di assunzione.

– Per le assunzioni effettuate dal 01/11/2020 al 01/12/2020 (Termine ultimo di assunzione per poter richiedere l’aiuto), le domande dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 05/12/2020, per permettere al RdA di predisporre gli atti finalizzati alla concessione.

La DAT non potrà essere annullata una volta avvenuto l’invio telematico.

Le richieste di chiarimenti sulle disposizioni dell’Avviso potranno essere presentate esclusivamente mediante e-mail all’indirizzo lav.dsal2020@regione.sardegna.it.

Alle richieste di chiarimento verrà data risposta in forma anonima a mezzo pubblicazione di appositi “chiarimenti” sul sito www.regione.sardegna.it, sul sito www.sardegnalavoro.it. e sul sito ww.sardegnaprogrammazione.it, nella pagina relativa all’Avviso pubblico in oggetto, e al fine di garantire trasparenza e par condicio tra i concorrenti.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci