Risorse per la didattica per contrastare l’abbandono scolastico
9 Feb, 2021 alle 19:14 - Bando Chiuso

Avviso Pubblico (SI TORNA) TUTTI A ISCOLA Anno Scolastico 2020/2021. POR FSE 2014/2020 – Ob.Spec.10.1 – Azione 10.1.1 “Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extra scolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza – Ob.Spec.10.2 – Azione 10.2.2 “Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base”. Legge regionale 3 luglio 2018, n. 22 Disciplina della politica linguistica regionale. Identificativo web: 90084
Obiettivo: innalzare i livelli di apprendimento degli studenti delle scuole sarde e contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico.
L’intervento si articola su tre Linee di intervento principali:
Linea DIDATTICA – Miglioramento delle competenze di base attraverso l’inserimento di docenti aggiuntivi a supporto dei docenti ordinari per 240 ore complessive. L’Istituzione scolastica, per ciascun intervento sovvenzionato, potrà scegliere di:
- utilizzare il monte ore complessivo di 240 ore per la realizzazione di un progetto di sviluppo delle competenze linguistico/espressive degli studenti, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali (Italiano);
- utilizzare il monte ore complessivo di 240 ore per la realizzazione di un progetto di sviluppo delle competenze logico/matematiche e scientifiche degli studenti, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali (Matematica);
- suddividere il monte ore complessivo di 240 ore in un unico progetto comprensivo di una parte finalizzata di sviluppo delle competenze linguistico/espressive degli studenti, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali (Italiano) e una parte allo sviluppo delle competenze logico/matematiche e scientifiche degli studenti, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali (Matematica). La ripartizione delle 240 ore tra Italiano e Matematica è definita dall’Istituzione scolastica in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione.
Nell’ambito della Linea DIDATTICA sono inoltre previste specifiche azioni di supporto che prevedono l’affiancamento didattico dei nuovi docenti e l’inserimento di personale ATA.
Linea LINGUA SARDA finalizzata alla sperimentazione di una nuova modalità di intervento per migliorare la qualità dell’offerta formativa curricolare ed extracurricolare. Più in particolare la Linea LINGUA SARDA prevede la realizzazione di un’azione sperimentale finalizzata a tutelare, valorizzare e diffondere le lingue minoritarie parlate in Sardegna, il Sardo, il Catalano di Alghero e le varietà alloglotte sassarese, gallurese e tabarchino attraverso il supporto all’l’insegnamento e all’utilizzo veicolare delle lingue delle minoranze e la realizzazione di Laboratori Didattici Extracurriculari ai sensi dell’art. 19 della LR 22/2018 svolti esclusivamente nelle lingue citate.
La Linea è articolata in due Linee di intervento:
- INSULAS (INSegnamento Unico Lingue A Scuola): utilizzo e insegnamento della lingua in orario curriculare e nell’ambito del potenziamento dell’offerta formativa.
- FRAILES (Fucine di Lingue sarde): Laboratori Didattici Extracurriculari.
Linea ASCOLTOeSUPPORTO – Sostegno psicologico e pedagogico e di mediazione interculturale: azioni di sostegno psicologico, pedagogico e di mediazione interculturale attraverso l’inserimento, per 240 ore complessive, delle seguenti figure professionali: psicologi, pedagogisti e mediatori interculturali.
L’individuazione della Linea di intervento è vincolante per definire le caratteristiche dei :
Beneficiari: le Autonomie scolastiche statali (da questo punto in poi “Autonomie scolastiche”) e le Scuole non statali paritarie della Sardegna (da questo punto in poi “Scuole paritarie”) e, in particolare, quelle aventi insegnamenti dei seguenti gradi: scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado.
Destinatari dell’intervento: gli studenti delle Istituzioni scolastiche sarde così come individuati nelle schede relative ad ogni Linea di intervento.
Il Dossier di Candidatura (DDC) dovrà essere inoltrato, a pena di esclusione, unicamente per via telematica attraverso la piattaforma online messa a disposizione tramite i servizi online di Sardegnalavoro.it (SIL – Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione in Sardegna).
Ciascun DDC è costituito da:
- due proposte progettuali per la partecipazione alla Linea DIDATTICA. rivolte agli studenti frequentanti la scuola superiore di primo grado e due proposte progettuali rivolte agli studenti frequentanti il primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado ;
- una proposta progettuale per la partecipazione alle Linea ASCOLTOeSUPPORTO.
La piattaforma SIL sarà disponibile a partire dalle ore 10:00 del 9.02.2021 e sino alle ore 10:00 del 23.02.2021.
Le risorse disponibili per la Linea Didattica sono pari a complessi € 3.992.000,00 così distribuiti:
- Scuola secondaria di I grado € 2.198.332,00
- Scuola secondaria di II grado € 1.767.657,00
- Capofila Reti € 26.011,00
per la Linea Ascolto e Supporto € 3.287.000,00 così ripartiti:
- Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado € 3.272,160,00
- Capofila Reti € 15.200,00
La sovvenzione verrà erogata nel modo che segue:
- Acconto 90% dell’importo concesso
- Saldo 10% a chiusura delle attività di ciascun anno scolastico e previo Controllo di Primo Livello effettuato dalla RAS