Risorse aggiuntive per finanziare progetti di rilevanza locale
28 Apr, 2021 alle 17:10 - Bando Chiuso

La regione Sardegna pubblica l’avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale o fondazioni al fine di incentivare la presentazione di progetti nei singoli comuni del comprensorio per sostenere le categorie più deboli duramente provate a seguito della pandemia. I progetti devono essere sviluppati nelle seguenti aree tematiche:
Povertà: i progetti che hanno lo scopo di contrastare la povertà, anche alimentare, soprattutto per rafforzare, sostenere, potenziare l’azione di risposta ai bisogni conseguenti alla pandemia COVID-19. La progettualità deve essere indirizzata a:
- fornire concreta soluzione a bisogni semplici ed elementari di sussistenza e sostegno allo svolgimento delle attività quotidiane che trovino ostacoli nelle condizioni di povertà, fragilità, solitudine, ritiro sociale, isolamento fiduciario, quarantena, senza tetto, etc.;
- fornire risposte a bisogni di prima necessità e di pronto intervento anche finalizzate alla costruzione di progetti personalizzati.
Le risorse finanziarie stanziate per dette finalità e interventi sono pari a complessivi €870.754,00 ripartite per ciascun Comune della regione secondo quanto specificato nella SCHEDA AT e PIR 1 Povertà.
Sostegno all’Educazione scolastica: comprende i progetti a sostegno dell’educazione scolastica, per la riduzione delle ineguaglianze e fragilità nell’accesso ai percorsi di istruzione e sostegno scolastico e per lo sviluppo di relazioni di mutuo aiuto tra i giovani anche nei percorsi di apprendimento scolastico indirizzati in via prioritaria alla concreta soluzione di criticità generate dall’attuale pandemia di COVID-19.
La progettualità deve essere prioritariamente indirizzata a rimuovere gli ostacoli che, a motivo di povertà, fragilità, solitudine, isolamento fiduciario o quarantena, impediscono o rendono più complesso per i ragazzi iscritti nei percorsi scolastici:
- accedere ai percorsi di istruzione per indisponibilità di mezzi (pc, accesso alla rete, supporto informatico, etc.);
- accedere a percorsi di sostegno, anche extra scolastico, per colmare i gap formativi e accentuano le situazioni di marginalità, dispersione scolastica e disgregazione o disagio sociale.
Le risorse finanziarie stanziate per dette finalità e interventi sono pari a complessivi € 712.000,00 ripartite per ciascun Comune della regione secondo quanto specificato nella SCHEDA AT e PIR 2 sostegno all’educazione scolastica.
Fragilità: include progetti di supporto domiciliare finalizzati al contrasto delle fragilità, solitudini, situazioni di svantaggio, necessità di pronto intervento e sostegno nella gestione della vita quotidiana acutizzate dall’emergenza COVID -19.
La progettualità deve essere indirizzata a porre concreta soluzione a bisogni di sostegno essenziali per lo svolgimento delle attività quotidiane che trovino ostacoli nelle condizioni di povertà, fragilità, solitudine, disabilità, non autosufficienza, sostegno familiare o istituzionale non presente o insufficiente (ad esempio: supporto allo svolgimento di attività quotidiane, attività di sostegno e supporto durante periodi di isolamento/quarantena, servizi per l’igiene personale, servizi per la cura del domicilio (es. somministrazione pasti, esecuzione di commissioni (ad es. acquisto di farmaci, alimenti, etc.), esecuzione dell’igiene quotidiana, trasporto per accertamenti sanitari, etc.).
Le risorse finanziarie stanziate per dette finalità e interventi sono pari a complessivi € 1.884.608,00 ripartite per ciascun Comune della regione secondo quanto specificato nella SCHEDA AT e PIR 3 Fragilità.
Povertà alimentare: comprende i progetti che hanno lo scopo di contrastare la povertà alimentare, soprattutto per rafforzare, sostenere, potenziare l’azione di risposta ai bisogni conseguenti alla pandemia COVID-19. La progettualità deve essere indirizzata a fornire concreta e rapida soluzione a bisogni alimentari che trovino ostacoli nelle condizioni di povertà, fragilità, solitudine, ritiro sociale, isolamento fiduciario, quarantena, senza tetto, etc.
Le risorse finanziarie stanziate per dette finalità e interventi sono pari a complessivi € 547.071,17 ripartite per ciascun Comune della regione secondo quanto specificato nella SCHEDA AT e PIR 4 Povertà Alimentare
Si precisa che per ogni area tematica i destinatari dei progetti devono essere individuati con la collaborazione dei Comuni che dovranno individuare le persone in stato di povertà, di disagio scolastico di fragilità o di bisogno alimentare.
Il dettaglio delle schede è incluso negli allegati all’avviso da scaricare al seguente link che include anche la documentazione ufficiale
La somma a disposizione dei beneficiari è pari ad € 2.468.608 che si aggiunge a quella già stanziata in via ordinaria pari ad € 998.754,00 per un totale di € 3.467.362. I Contributi verranno assegnati a ciascun beneficiario selezionato a fondo perduto.
Possono partecipare:
- le Organizzazioni di Volontariato (di seguito ODV) ;
- le Associazioni di Promozione Sociale (di seguito APS);
- le APS articolazioni territoriali/ circoli affiliati di APS iscritte nel Registro nazionale;
- le Reti associative aventi la tipologia di associazione di promozione sociale, di organizzazione di volontariato o di fondazione;
- le Fondazioni attualmente iscritte nel registro delle ONLUS.
La domanda di ammissione e la documentazione richiesta, devono pervenire all’indirizzo PEC san.polsoc.terzosettore@pec.regione.sardegna.it entro il termine perentorio del 16/06/2021