Ripresa Sicilia

20 Mar, 2023 alle 19:48 -

Ripresa Sicilia

Ripresa Sicilia sostiene le  PMI con contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato. L’intervento è finalizzato a promuovere  la crescita e l’innovazione, i processi di trasferimento tecnologico, ricerca e sviluppo e riqualificazione del settore produttivo.

Le agevolazioni previste dalla misura Ripresa Sicilia consistono in una combinazione di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto.

L’importo del contributo a fondo perduto è pari:

  • al 40% della spesa ammissibile per le piccole imprese;
  • al 30% della spesa ammissibile per le medie imprese.

Il Finanziamento agevolato ha le sotto indicate caratteristiche:

  • la durata massima è pari a 12 anni, ivi compreso il periodo di preammortamento;
  • il tasso è agevolato ed è pari a zero;
  • il rimborso è in rate semestrali di uguale importo;
  • le garanzie (garanzie reali nonché garanzie personali, bancarie e assicurative) a presidio del finanziamento agevolato saranno valutate nel corso della fase istruttoria.

Spese agevolabili con Ripresa Sicilia

Sono ammissibili programmi di spesa non inferiori a € 400mila e non superiori a € 5 milioni per:

– progetti imprenditoriali integrati con progetti di ricerca e sviluppo a sostegno della valorizzazione economica dell’innovazione e dell’industrializzazione dei risultati della ricerca;

– progetti imprenditoriali per nuove tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e nell’organizzazione;

Investimenti agevolabili

In dettaglio sono agevolabili i seguenti investimenti materiali ed immateriali:

  • costi per opere murarie e ristrutturazione, nonché per l’acquisto di immobili esistenti, nella misura massima del 30% del programma di spesa ammissibile;
  • spese per la progettazione e direzione lavori nel limite del 6% delle opere murarie ammissibili;
  • spese per acquisto di macchinari, impianti e attrezzature necessari al ciclo produttivo dell’impresa, ivi inclusi i mezzi mobili funzionali al ciclo di produzione, che possono permettere di introdurre innovazioni di processo e/o di prodotto;
  • spese per la formazione specialistica del personale, nella misura massima del 20% del programma di spesa ammissibile, necessaria per l’introduzione di macchinari/attrezzature/impianti innovativi/software/soluzioni tecnologiche;
  • spese per l’acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche, necessari alle esigenze produttive e gestionali;
  • spese per consulenze specialistiche, nella misura massima del 5% del programma di spesa ammissibile;
  • costi per programmi di internazionalizzazione, di marketing, e-business (strategie, metodologie e strumenti atti a creare un mercato/incrementare le vendite in Italia e all’estero).

Per gli interventi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzati a realizzare o migliorare prodotti, processi produttivi o servizi, sono agevolabili e ammissibili le spese per il personale dedicato all’attività di ricerca e sviluppo (nella misura massima del 65%), i software anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota, le spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nei progetti di ricerca e sviluppo.

I costi devono essere rilevati separatamente per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Le agevolazioni sono concesse, a seguito di istruttoria, sulla base di una procedura valutativa.

Le attività relative alla ricezione, istruttoria delle domande e all’esercizio dei controlli amministrativi (verifiche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese, verifiche in loco, ispezioni, etc.), nonché le attività relative alla gestione finanziaria, comprensive dei pagamenti ai destinatari, sono svolte da IRFIS, in qualità di soggetto attuatore.

Procedura per la presentazione delle domande

Le istanze per partecipare a Ripresa Sicilia devono essere presentate esclusivamente per via telematica accedendo alla piattaforma dedicata mediante SPID (livello 2) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e devono essere sottoscritte con firma digitale riferibile al rappresentante legale dell’impresa.

Per ciascuna domanda deve essere assolta la relativa imposta di bollo ai sensi di legge dell’importo di Euro 16,00, mediante versamento a mezzo modello F24 ovvero acquisto di marca uso bollo di pari importo presso le rivendite autorizzate.

Il soggetto richiedente può già  accedere alla piattaforma al fine di visionare e scaricare la modulistica relativa alla misura . A partire dalle ore 12,00 del 5 aprile 2023, il richiedente può procedere all’invio delle istanze con la relativa prevista documentazione.

La piattaforma non accetterà nuove domande successivamente alle ore 12,00 del 27 aprile 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci