Rimborso spese sostenute per emergenza COVID 19 ad enti o P.A. che gestiscono strutture per soggetti con disabilità.
23 Nov, 2020 alle 19:46 - Bando Chiuso

Avviso pubblico per l’erogazione delle misure di sostegno agli enti o pubbliche amministrazioni che gestiscono strutture diurne e semiresidenziali per persone con disabilità. Identificativo web: 90212
Possono accedere ai contributi in rimborso gli enti pubblici (es. Comuni) o le pubbliche amministrazioni (es. ATS) che gestiscono direttamente o mediante convenzione le seguenti tipologie di strutture autorizzate e/o accreditate per persone con disabilità (di cui all’art. 3, commi 1, 2 e 3 della Legge n. 104/92 e ss.mm.ii):
- STRUTTURE Sociali Diurne
- Centri di aggregazione sociale;
- Centri socio educativi diurni
- STRUTTURE semiresidenziali afferenti all’area sanitaria e socio-sanitaria:
- Centro diurno a valenza socio-riabilitativa per persone con disabilità in situazione di gravità.
- Centro di riabilitazione globale diurno per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale.
- Centro ambulatoriale di riabilitazione globale.
- Centro diurno per sofferenti mentali (CDSM);
- Struttura semi residenziale psichiatrica per minori ed adolescenti per trattamenti a carattere estensivo (SRMAE);
- Centro per i disturbi del comportamento alimentare (CDCA);
- Struttura semi-residenziale per i disturbi dello spettro autistico
- Centro semi-residenziale di pronta accoglienza, osservazione e orientamento; prima definita Centro semiresidenziale di prima accoglienza;
- Servizio semi-residenziale pedagogico riabilitativo
- Servizio semi-residenziale terapeutico riabilitativo; prima Servizi semiresidenziali territoriali riabilitativi;
- Centro Diurno Integrato; prima Centro Diurno
- Centro diurno per pazienti Alzheimer e, più in generale, con demenza.
Le spese ammesse- sostenute nel periodo compreso tra il 17 marzo ed il 31 luglio 2020 ( anche se sono ammesse le ricevute quietanzate entro il 15.10.2020)- rientrano nelle seguenti categorie:
a) acquisto di strumenti diagnostici o di misurazione della temperatura;
b) formazione specifica del personale relativamente alle modalità con le quali prevenire la trasmissione dell’infezione da SARS COV-2;
c) acquisto di prodotti e sistemi per l’igiene delle mani, igiene respiratoria, nonché dispositivi di protezione individuale, incluse le mascherine di tipo chirurgico;
d) costi di sterilizzazione delle attrezzature utilizzate e sanificazione ambientale;
e) interventi di manutenzione ordinaria e sanificazione degli impianti di climatizzazione;
f) acquisto di strumenti per la comunicazione delle informazioni di sicurezza;
g) acquisto di tablet e dispositivi per videochiamate;
h) trasporto aggiuntivo derivante dalla riorganizzazione delle attivita’ dovuta alla chiusura dellestrutture semiresidenziali e diurne.
Lo stanziamento complessivo di euro 1.160.000,00 verrà ripartito come segue:
- 40 %, pari a € 464.000,00,, a favore di enti o pubbliche amministrazioni che gestiscono direttamente o tramite convenzione strutture sociali diurne;
- 60 %, pari a € 696.000,00 a favore di enti o pubbliche amministrazioni che gestiscono direttamente o tramite convenzione strutture semiresidenziali .
Le istanze, in formato digitale, vanno presentate tramite il sistema SIPES, entro le ore 14 del 15/12/2020