Regione Sardegna: Finanziamenti per il sociale ed il terzo settore.

23 Ott, 2020 alle 09:34 -

Regione Sardegna: Finanziamenti per il sociale ed  il terzo settore.

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale ai sensi degli articoli 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 – Risorse anno 2019: Identificativo web: 89484

La Regione Sardegna con il presente avviso intende provvedere al finanziamento di  progetti da realizzare all’interno dei seguenti Ambiti Tematici Prioritari di Intervento Regionali (di seguito denominati ATePIR): 

  • Terzo settore;
  • Sociale.

 I progetti avranno obiettivi diversi a seconda dell’area tematica di riferimento:

  • nell’ATePIR denominato “Terzo settore” rientrano:
    • i progetti volti allo sviluppo della cultura del  volontariato, in particolare tra i giovani, allo sviluppo delle reti associative del Terzo settore e al rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli Enti del Terzo settore stesso. Rientrano, pertanto, in questo ATePIR molteplici Aree prioritarie di intervento comuni a più Obiettivi generali definiti dal DM 166/2019;
  • nell’ATePIR denominato “Sociale” rientrano i progetti che danno risposte dirette a situazioni di fragilità e/o di povertà:
    • Fragilità: in questo ambito i progetti hanno lo scopo di dare sostegno all’inclusione attiva delle persone con disabilità e non autosufficienti.
    •  Povertà: in questo ambito i progetti hanno lo scopo di contrastare la povertà alimentare soprattutto per rafforzare, sostenere, potenziare l’azione di risposta ai bisogni conseguenti alla pandemia COVID-19.

I progetti possono essere presentati da:

  1. Organizzazioni di Volontariato (di seguito ODV) iscritte nel corrispondente registro della Regione Sardegna (L.R. 39/1993);
  2. Associazioni di Promozione Sociale (di seguito APS) iscritte nel corrispondente registro della Regione Sardegna (L.R. 23/2005 ); APS iscritte nel registro nazionale, che hanno sede e svolgono la loro attività nel territorio della Regione Sardegna in conformità alla previsione dell’articolo 7, comma 3 della legge n.383/2000, ai sensi del quale “l’iscrizione nel registro nazionale delle associazioni a carattere nazionale comporta il diritto di automatica iscrizione nel registro medesimo dei relativi livelli di organizzazione territoriale e dei circoli affiliati, mantenendo a tali soggetti i benefici connessi alla iscrizione nei registri di cui al comma 4”, cioè nel registro regionale.
  3. Reti associative aventi la tipologia di Organizzazioni di Volontariato o di Associazioni di Promozione Sociale iscritte ai rispettivi Registri della Regione Sardegna;. A norma dell’art.41 del CTS, l’iscrizione, nonché la costituzione e l’operatività da almeno un anno, sono condizioni necessarie per accedere alle risorse del Fondo di cui all’articolo 72 che, in ogni caso, non possono essere destinate, direttamente o indirettamente, a enti diversi dalle Organizzazioni di volontariato o dalle Associazioni di promozione sociale iscritte nei rispettivi registri

L’importo complessivo del finanziamento, pari a € 1.280.331,00 è prioritariamente ripartito nel modo seguente:

  • € 280.000,00: per la realizzazione di progetti rientranti nell’ATePIR – Terzo Settore.
  • € 342.000,00: per la realizzazione di progetti rientranti nell’ATePIR – Sociale – Povertà.
  • € 658.331,00: per la realizzazione di progetti rientranti nell’ATePIR – Sociale – Fragilità.

Il finanziamento  concesso a fondo perduto per ciascun progetto non potrà superare l’importo di € 25.000,00

La domanda di ammissione e la documentazione richiesta, devono pervenire all’indirizzo PEC san.polsoc.terzosettore@pec.regione.sardegna.it entro il termine perentorio del 03/11/2020.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci