Pubblicato l’avviso che specifica le condizioni per accedere al BonuSicilia

18 Set, 2020 alle 19:05 -

Pubblicato l’avviso  che specifica le condizioni per accedere al BonuSicilia

PO FESR Sicilia 2014-2020-AVVISO PUBBLICO- Azione 3.1.1.04 a –BONUSICILIA CONCESSIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DELLE MICROIMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI, INDUSTRIALI E DI SERVIZI.

La dotazione finanziaria complessiva è pari ad € 125.000.000 distribuiti fra le varie province del territorio siciliano.

Potranno presentare istanza  di contributo a fondo perduto:

A. le microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi, come classificate ai sensi dell’Allegato 1 – Articolo 2, comma 3, del REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014, che:

– sono regolarmente costituite e iscritte come attive nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;

– hanno la sede legale e/o operativa nella Regione Siciliana;

– hanno avuto l’attività economica sospesa (per attività economica si intende quella riferita al codice ATECO1 ) ai sensi dei D.P.C.M. 11 Marzo 2020 e 22 Marzo 2020 e delle Ordinanze del Presidente della Regione Siciliana emanate nell’ambito dell’emergenza COVID-19, sempre ché non si siano avvalse delle deroghe di cui all’art .1 comma 1 lettere d) e g) del D.P.C.M. 22 Marzo 2020 e successive modificazioni (Allegato 1 – Tabella codici ATECO);

B. le microimprese alberghiere (cod. ATECO 55.10.00), come classificate ai sensi dell’Allegato 1 – Articolo 2, comma 3, del REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014, che

– sono regolarmente costituite e iscritte come attive nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;

– hanno la sede legale e/o operativa nella Regione Siciliana;

– non hanno esercitato l’attività economica, oppure hanno registrato una riduzione del fatturato di almeno il 25% nel periodo marzo/ aprile 2020 rispetto al fatturato del periodo marzo/aprile 2019.

Il contributo a fondo perduto è concesso nella misura massima di € 35.000,00 per ciascuna impresa richiedente, e prevede:

a. una tantum pari a 5.000 euro, per le imprese costituite ed avviate dopo il 31/12/2018;

b. una tantum pari a 6.000 euro, per le imprese costituite ed avviate prima del 01/01/2019 e che, nell’anno di imposta 2018, si trovavano in regime fiscale forfettario;

c. una tantum pari a 5.000 euro più un importo pari al 40% del fatturato medio di due mesi (periodo standard di chiusura delle attività), calcolato sulla base del fatturato/volume d’affari anno 2018, come da dichiarazione IVA (anno 2018) per le imprese costituite ed avviate prima del 01/01/2019 e che, nell’anno di imposta 2018, si trovavano in regime fiscale ordinario, nel rispetto del limite massimo complessivo di € 35.000,00.

Pena l’esclusione, le istanze devono essere compilate on line (secondo lo schema in Allegato 2), accedendo con credenziali SPID alla piattaforma disponibile e firmate digitalmente dal legale rappresentante dal  giorno 21 settembre 2020, alle ore 9.00 e fino alle ore 23:59 del giorno 4 ottobre 2020.

L’invio dell’istanza precompilata può essere effettuato dalle ore 9.00 del giorno 5 ottobre 2020 alle ore 23:59 del giorno 9 ottobre 2020.

I contributi verranno assegnati secondo l’ordine di presentazione delle domande.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci