PSR Sicilia-PIF “Linee di intervento comparto frutta a guscio”

24 Feb, 2022 alle 16:38 -

PSR Sicilia-PIF “Linee di intervento comparto frutta a guscio”

I Progetti Integrati di Filiera (PIF) si pongono come obiettivo:

  • consentire l’integrazione di tutti i segmenti della filiera produttiva (dalla produzione alla commercializzazione) per l’aggregazione di massa critica adeguata;
  • rendere più competitivi i settori produttivi nell’affrontare il mercato della globalizzazione sostenendo la redditività delle aziende agricole e aumentando il valore aggiunto delle stesse;
  • promuovere tutte le iniziative di animazione, informazione e formazione, valorizzazione della produzione, servizi e logistica che i singoli soggetti della filiera non sono in grado di affrontare singolarmente;
  • promuovere l’innovazione gestionale, organizzativa, di processo e di prodotto.

Nel comparto frutta a guscio sono state rilevate le seguenti problematiche:

  • Presenza di più micro-filiere non coordinate tra loro e che non coprono tutto il ciclo di produzione.
  • Prevalenza di filiere legate alla produzione primaria che sono negli ulti anni ha visto registrare un’evoluzione nella prima trasformazione di lavorati e semilavorati. Manca il passo finale per chiuder la filiera in termini di collaborazione tra le imprese e gli attori della fase industriale.
  • Difficoltà nel reperire manodopera e basso livello di meccanizzazione delle operazioni colturali soprattutto in termini di potatura e raccolta;
  • Mancanza di stabilità dei prezzi soprattutto per quanto concerne la mandorla;
  • Assenza di laboratori/ente di controllo qualità, che sia in grado di monitorare e certificare (in termini soprattutto di tracciabilità) il prodotto;
  • Mancanza di prodotto di base soprattutto per quanto concerne la filiera del carrubo;
  • Scarsa modernizzazione del settore dell’innovazione tecnologica, agronomica e della ricerca applicata;
  • Basse percentuali degli appezzamenti condotti in irriguo;
  • Ridotto rinnovo generazionale;
  • Realizzare investimenti ecocompatibili sostenendo anche interventi per l’efficientamento energetico o la produzione di energia da fonti rinnovabili interventi per la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti delle lavorazioni

Le Possibili soluzioni da tenere presente nella compilazione del progetto:

  • Incentivare l’acquisto singolo o collettivo (suggerito) di attrezzature finalizzate alla meccanicizzazione dalle operazioni di potatura e raccolta;
  • Incentivare la riorganizzazione delle diverse fasi di produzione al fine di introdurre sul mercato anche il prodotto trasformato;
  • Incentivare la ricerca e la sperimentazione sia nel settore del vivaismo che nelle tecniche di allevamento anche in funzione dei cambiamenti climatici in atto;
  • Sostenere le attività di formazione intesa sia come specializzazione in ambito lavorativo sia come specializzazione in termini di attività d’impresa, sia in tema di sostenibilità ed innovazione tecnologica;
  • Sostenere le attività di promozione;
  • Favorire la concentrazione della produzione primaria soprattutto con interventi collettivi;
  • Favorire gli investimenti di progettazione e conseguente realizzazione di sistemi di irrigazione intelligente e sostenibili.

Il progetto di filiera deve essere presentato alla pubblica amministrazione regionale da un soggetto capofila, o mandatario, che ha il compito di organizzare e coordinare l’intero progetto. Al progetto dovranno aderire  almeno 8 soggetti

L’insieme delle operazioni dovranno ricomprendere i seguenti segmenti di filiera:

  • produzione primaria
  • lavorazione e/o trasformazione
  • commercializzazione

Gli interventi previsti nel PIF devono riferirsi ad almeno due tra le seguenti sottomisure/operazioni del PSR Sicilia 2014-2022:

1.1 Sostegno alla formazione professionale e azioni di acquisizione di competenze;

1.2 Sostegno alle attività dimostrative e azioni di informazione;

3.2 Sostegno per attività di informazione, di promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno;

4.1 Sostegno agli investimenti alle aziende agricole;

4.2 Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli

L’entità del sostegno sarà diverso a seconda della misura  sviluppata col progetto.

L’obiettivo del progetto di filiera deve essere individuato tra le tematiche specifiche riportate a seguire:

  • migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati;
  • diversificare/differenziare le produzioni;
  • sviluppare strategie di marketing, creare economie di scala e migliorare la produttività;
  • affrontare le problematiche di mercato dovute a stagionalità e distribuzione dei prodotti;
  • implementazioni di sistemi di controllo e certificazione della qualità lungo tutta la filiera;
  • promuovere la valorizzazione dei prodotti di qualità;
  • promuovere lo stoccaggio dei prodotti differenziato in funzione della qualità e dei mercati di riferimento;
  • promuovere l’innovazione organizzativa, di processo e di prodotto, pratiche e tecnologie finalizzata a nuovi mercati;
  • ampliare la gamma delle produzioni;
  • affrontare i problemi legati agli alti costi di produzione e della diminuzione dei ricavi;
  • incrementare il valore aggiunto della trasformazione legato alla valorizzazione dei prodotti secondari, dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione;
  • realizzare investimenti ecocompatibili sostenendo interventi per l’efficientamento energetico o la produzione di energia da fonti rinnovabili e nel rispetto del contenimento delle emissioni inquinanti.

Verranno finanziati gli interventi afferenti i seguenti comparti produttivi:

  • mandorlo
  • pistacchio
  • nocciolo
  • carrubo
  • noce
  • castagno

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal  01/02/2022 al 29/04/2022 utilizzando la modulistica ufficiale disponibile al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci