Programma Tutti a Iscola a.s. 2021/2022

23 Dic, 2021 alle 18:38 -

Programma Tutti a Iscola a.s. 2021/2022

Prosegue anche per l’anno scolastico 2021/2022 l’iniziativa  (SI TORNA) TUTTI A ISCOLA Linea ASCOLTO e SUPPORTO col quale la regione Sardegna, continua a finanziare attività integrative in favore degli studenti al fine di contrastare l’abbandono scolastico.

I destinatari delle  linee di intervento sono gli studenti:

  • con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento;
  • con difficoltà di inserimento e di integrazione con gli altri studenti;
  • provenienti da famiglie con problematiche di natura sociale e/o economica;
  • che presentano lacune di conoscenze in una o più discipline da colmare per proseguire con profitto il percorso di studi.

Le Autonomie scolastiche statali e le Scuole non statali paritarie della Sardegna , in particolare, quelle aventi insegnamenti dei seguenti gradi: scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado, (ad esclusione dei CPIA), possono presentare una proposta progettuale che sviluppi almeno una delle seguenti linee di intervento:

Linea LABORATORI: L’intervento è finalizzato a migliorare la qualità dell’offerta formativa extracurricolare attraverso modalità educative di tipo laboratoriale e prevede l’apertura delle scuole al di fuori dell’orario in cui si svolge l’ordinaria attività didattica.

I Laboratori Didattici dovranno essere incentrati su uno o più dei seguenti ambiti tematici:

  • Laboratorio 1 – Ambito: Area Educazione Civica. Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di promuovere la lotta al bullismo, l’educazione al rispetto, alla legalità, alla tolleranza, alla non discriminazione e ai valori costituzionali.
  • Laboratorio 2 – Ambito: Area Linguistica. Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di ampliare le competenze linguistiche straniere progettando un percorso di apprendimento attraverso metodologie innovative, proponendo una nuova didattica intesa a sviluppare la motivazione e la creatività. Dovrà trattarsi di lingue non insegnate nei programmi curriculari
  • Laboratorio 3 – Ambito: Area Arte e Creatività. Sono previsti laboratori di musica, fotografia, cinema, teatro, danza, storia dell’arte, approfondimenti letterari, poesia e arti visive, pittura, scultura, lettura e scrittura creativa, artigianato tipico e non, sartoria, enogastronomia, falegnameria e meccanica L’obiettivo è quello di ampliare le conoscenze e le competenze in questo ambito, incoraggiando la creatività, la manualità, il gioco.
  • Laboratorio 4 – Ambito: Area Management. I laboratori simuleranno attraverso giochi di ruolo o altro, al fine di attivare percorsi di business model che stimolino la conoscenza dei processi produttivi e di management anche legati al territorio.

Le attività laboratoriali hanno una durata minima di 24 ore e massima di 30, e devono concludersi entro il 30 giugno 2022.

Tutte le attività dovranno essere libere, gratuite e aperte agli studenti individuati dall’ Autonomia scolastica.

Linea ASCOLTOeSUPPORTO  è finalizzata al miglioramento dell’inclusione scolastica attraverso il ricorso ad azioni di sostegno psicologico, pedagogico e di mediazione interculturale, a favore di studenti che si trovano in condizione di svantaggio, che possono avere effetti negativi sulle capacità di apprendimento.

Per la realizzazione delle azioni ci si avvarrà delle seguenti figure professionali:

a) psicologi;

b) pedagogisti;

c) mediatori interculturali.

A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, le tipologie di intervento possono riguardare:

a) interventi, anche personalizzati, di integrazione scolastica e sociale;

b) interventi di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo;

c) attività di counselling psicologico, educativo e familiare;

d) azioni volte a potenziare la motivazione allo studio e l’autostima;

e) azioni di teacher training per il supporto agli insegnanti nelle loro funzioni educative;

f) attività di mediazione interculturale

Il Dossier di Candidatura Telematico (DCT) dovrà essere inoltrato, a pena di esclusione, unicamente per via telematica attraverso la piattaforma online messa a disposizione tramite i servizi online di Sardegnalavoro.it (SIL) che sarà disponibile a partire dalle ore 10,00 del 10 gennaio 2022 e sino alle ore 10,00 del 24 gennaio 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link  


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci