Il Programma Master and Back prevede la concessione di borse di studio in favore dei laureati sardi per la partecipazione a percorsi di alta formazione post lauream al di fuori del territorio regionale.
Possono partecipare i laureati con titolo di laurea a ciclo unico, triennale, specialistica/magistrale e coloro che sono iscritti all’ultimo anno di un corso di laurea specialistica/magistrale (D.M.509/1999; D.M. 270/2004) in discipline afferenti all’ambito STEM.
Percorsi finanziati dal programma Master and Back
Sono finanziabili i percorsi di alta formazione post lauream e l’ultimo anno dei percorsi di laurea specialistica/magistrale afferenti alle discipline STEM che si svolgano presso università/istituzioni non universitarie operanti fuori dalla Sardegna, a condizione che rilascino il titolo finale.
Nello specifico, sono ammessi i seguenti percorsi:
- master post lauream di I e II livello, erogati da università statali o non statali legalmente riconosciute in Italia e autorizzate al rilascio dei titoli dal MUR, che prevedano almeno n. 60 crediti formativi CFU/ECTS;
- master erogati da università estere fuori dal territorio italiano, sia pubbliche che private, autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale sul territorio in cui operano ed incluse nel QS World University Rankings 2023;
- master erogati da business schools facenti capo ad una università pubblica o privata;
- master o corsi di perfezionamento post lauream, realizzati da istituzioni di istruzione superiore AFAM (Accademie, ISIA, Conservatori, ecc.) sia pubbliche che private, riconosciute e autorizzate al rilascio dei titoli dal MUR, che prevedano l’erogazione di almeno n. 60 CFA/ECTS;
- ultimo anno di un percorso di laurea specialistica/magistrale nell’ambito delle discipline STEM;
- master di alta professionalizzazione che si svolgano in Italia e all’estero, erogati da istituzioni non universitarie presenti in almeno uno dei seguenti sistemi di accreditamento: ASFOR, EQUIS, AACSB, AMBA.
Il percorso formativo deve obbligatoriamente prevedere il rilascio del titolo finale. La conclusione, comprensiva del conseguimento del titolo, è fissata entro il termine improrogabile del 31/10/2023, salvo cause di forza maggiore o per giustificato motivo da valutare caso per caso.
Caratteristiche del percorso formativo
Il percorso formativo può prevedere la frequenza fuori dal territorio della Sardegna:
- in presenza;
- mista (ore di attività in presenza e ore di attività a distanza/online);
- interamente a distanza (100% online).
Per frequenza si intende il complesso delle attività d’aula e forme di apprendimento quali ad esempio workshop, laboratorio, stage, ecc.
La borsa di studio prevede:
- il rimborso delle tasse di iscrizione, nella misura massima di € 18.000;
- l’erogazione di un importo forfettario mensile a copertura delle spese di vitto e alloggio riconducibili al percorso finanziato. L’importo è compreso tra un minimo di 1.100 ed un max si 1500 euro mensili rimborsati al 100% per la formazione in presenza oppure con un 30% in modalità online. Nel caso in cui la componente online sia tra il 30% ed il 70% la quota di rimborso sarà pari al 50% dell’importo mensile accordato. Nulla verrà corrisposto per la modalità di fruizione esclusivamente online.
- il rimborso forfettario delle spese di viaggio per una tratta di andata e ritorno secondo un valore parametrato alla distanza percorsa.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo aspal.altaformazione@pec.regione.sardegna.it complete di tutta la documentazione necessaria e seguendo le specifiche indicate nel testo dell’avviso.
La scadenza è fissata al 30.11.2022. Trattandosi di procedura a sportello è possibile che la stessa venga prorogata in caso di mancato impiego di tutte le risorse finanziarie disponibili.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link