Progetti sostenibilità ambientale

5 Mag, 2023 alle 18:44 -

Progetti sostenibilità ambientale

La regione Sardegna finanzia per il 2023  progetti di sostenibilità ambientale per  la cura e  la valorizzazione di beni comuni riservati agli enti pubblici titolari di CEAS accreditati e non accreditati.

I progetti potranno riguardare nuove iniziative o l’estensione/miglioramento di iniziative già realizzate a valere sul bando “Beni comuni” del 2020.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, potranno essere realizzate le seguenti azioni:

  • interventi di manutenzione, pulizia e valorizzazione di piazze, giardini pubblici, parchi, marciapiedi, cortili delle scuole, cunette delle strade e sentieri, parchi, spiagge ecc.;
  • interventi di manutenzione e valorizzazione su beni del patrimonio pubblico urbano e extraurbano (murales, facciate, fontane, arredi urbani ecc.);
  • interventi di recupero e valorizzazione di aree di particolare pregio ambientale e identitario (belvedere, monumenti naturali, piazze di paese ecc.);
  • interventi di recupero e valorizzazione di aree di particolare rilevanza storico/culturale (luoghi e opere aventi un valore storico e presenti nella tradizione culturale del paese).

Il progetto dovrà evidenziare in che modo gli interventi previsti garantiscono e incrementano l’accessibilità e la fruibilità del bene da parte di tutta la cittadinanza, assicurando la massima inclusività.

Contenuto specifico dei progetti di sostenibilità ambientale

I progetti dovranno presentare le seguenti caratteristiche:

  • avere un alto carattere dimostrativo ed educativo;
  • essere innovativi nelle metodologie, nei contenuti e nelle tecniche;
  • essere attinenti al contesto culturale e ambientale del territorio di riferimento;
  • avere la capacità di coniugare in modo trasversale le varie dimensioni della sostenibilità (economiche, sociali, ambientali, culturali);
  • garantire un ampio coinvolgimento dei destinatari nell’individuazione e gestione del bene comune;
  • garantire un’ampia partecipazione e collaborazione attiva tra i diversi attori (istituzioni, privati, società civile, associazioni, scuole, comunità locale);
  • promuovere un’efficace collaborazione tra l’ente pubblico e i cittadini;
  • costituire la base di un impegno che si prolunghi stabilmente nel tempo;
  • prevedere meccanismi e criteri di valutazione dell’efficacia dell’iniziativa sotto il profilo quantitativo e qualitativo.

Requisiti di sostenibilità ambientale dei progetti

I progetti dovranno rispondere a requisiti di sostenibilità ambientale e nello specifico:

  • utilizzare, di preferenza, materiali locali e/o simili a quelli già adoperati nel contesto nel quale è inserito il bene;
  • ricorrere all’utilizzo di materiali sostenibili;
  • ricorrere, ove appropriato, a tecniche di ingegneria naturalistica;
  • adottare criteri di sostenibilità ambientale nell’organizzazione di eventi di promozione e valorizzazione del bene comune

I soggetti proponenti  potranno presentare proposte progettuali riguardanti l’adozione e la cura di beni comuni sul territorio regionale che coinvolgano cittadini, studenti e portatori d’interesse (giovani e adulti).

L’importo massimo del finanziamento regionale, che può essere assegnato a ciascun progetto è pari a Euro 40.000,00, che può coprire fino al 100% dei costi ammissibili

Cronoprogramma dei progetti

Le domande dovranno pervenire entro le ore 24.00 del giorno 15.06.2023.

Le attività inerenti al progetto devono essere avviate entro 20 giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento regionale di impegno delle risorse assegnate. Entro il suddetto termine di 20 giorni il beneficiario comunica all’Assessorato della Difesa Ambiente la data di avvenuto inizio delle attività.

I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 18 mesi dalla data di inizio delle attività.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci