Progetti per potenziare le strategia di raffrescamento degli edifici

30 Lug, 2021 alle 16:39 -

Progetti per potenziare le strategia di  raffrescamento degli edifici

La chiamata LIFE-2021-CET-COOLING inserita nel sottoprogramma LIFE Transizione all’energia pulita (LIFE-2021-CET) mira  a sostenere azioni che integrano e informano le valutazioni e le strategie esistenti sul raffreddamento.

A causa delle temperature più elevate riscontrate negli ultimi anni e dei cambiamenti negli stili di vita e nelle aspettative riguardo al comfort termico interno, le esigenze di raffrescamento degli edifici sono notevolmente aumentate e si prevede che aumenteranno ulteriormente.

La crescente domanda di raffrescamento deve essere affrontata da due angolazioni e nello spirito del principio dell’efficienza energetica in primo luogo, in particolare concettualizzando e implementando soluzioni integrate che riducano la necessità di raffrescamento di un edificio senza compromettere il comfort da un lato; soddisfacendo la domanda con le migliori tecnologie di raffrescamento degli ambienti disponibili e rinnovabili, d’altra parte, che si adattano bene ai diversi tipi di edifici e alle diverse esigenze.

Le azioni proposte dovrebbero fornire una comprensione migliore e completa della domanda di raffreddamento negli edifici e sviluppare strategie appropriate su come questa domanda potrebbe essere gestita e soddisfatta nel modo più efficace in modo sostenibile, ovvero riducendo la domanda, migliorando l’efficienza energetica e aumentando la quota di energia rinnovabile

Le azioni da inserire nelle proposte, secondo le specificazioni indicate nel documento di chiamata, dovrebbero:

  • identificare un insieme di soluzioni e servizi su misura per il raffreddamento, come servizi che implicano progettazione e pianificazione integrate o implementazione efficace di soluzioni integrate/olistiche (come la combinazione di tecnologie di raffreddamento innovative ed elementi di costruzione attivi) nonché soluzioni che coinvolgono multi- appartamento e/o un gruppo di edifici;
  • elaborare raccomandazioni per i responsabili politici, gli organismi di regolamentazione, i pianificatori e le rappresentanze dell’industria e delle imprese (ad es. camere di commercio) a diversi livelli; tali raccomandazioni dovrebbero essere in linea con gli strumenti politici esistenti e basarsi specificamente sulle disposizioni stabilite dalla direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia, dal quadro degli indicatori di prontezza intelligente, dalla legislazione sui prodotti e dalla governance (locale);
  • proporre metodologie che facilitino gli schemi di finanziamento esistenti, in particolare fondi pubblici, ad esempio a livello nazionale, per tenere conto delle esigenze di raffreddamento e misure per ridurre la domanda di raffreddamento e utilizzare le migliori tecnologie di raffreddamento disponibili.

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci