Progetti dimostrativi per operatori settore agricolo

6 Mar, 2023 alle 17:02 -

Progetti dimostrativi per operatori settore agricolo

Il Gal ISC Madonie finanzia progetti dimostrativi per gli operatori delle filiere agroalimentari e della produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è quello di introdurre 40 persone a progetti dimostrativi, attività dimostrative e azioni di informazione.

I beneficiari sono i prestatori dei servizi di dimostrazione e informazione, pubblici o privati, che dispongono delle capacità adeguate in termini di personale qualificato e regolarmente formato per esercitare tale funzione.

Destinatari target di riferimento dell’azione sono gli imprenditori e gli addetti dei settori agricolo, forestale e agroindustriale, i gestori del territorio e le PMI operanti nel territorio rurale, che abbiano disponibilità o gestiscano un’unità produttiva agricola, agroalimentare, agroindustriale, forestale, ricadente sul territorio del GAL ISC MADONIE.

Tipologia di progetti dimostrativi finanziabili

I progetti, le attività dimostrative e le azioni di informazione (presentazioni pubbliche e/o produzione di materiale informativo) ammesse a finanziamento devono trattare una o più delle tematiche di seguito indicate.

1.2_A Progetto dimostrativo

Il progetto dimostrativo riguarda l’applicazione pratica di una nuova tecnologia per migliorare l’uso di macchinari, per promuovere nuovi sviluppi di funzioni d’uso e/o di miglioramento delle tecniche di produzione e di conduzione e di tutto ciò che afferisce alla pratica dimostrativa/divulgativa sul campo di specifiche innovazioni, con una attività di diffusione delle informazioni rilevanti.

Ciascun progetto dimostrativo deve prevedere obbligatoriamente la realizzazione delle seguenti tipologie dimostrative interattive con il coinvolgimento diretto dei destinatari:

– Esercitazioni;

– Giornate di campagna con esercitazioni e dimostrazione in campo

Inoltre, i progetti dimostrativi possono prevedere iniziative informative di comunicazione quali “cancelli aperti”. Questo per consentire la visita presso le aree dimostrative ad un numero più ampio di utenza proprio al fine di far prendere visione delle prove di campo e dei risultati conseguiti, quali soluzioni a problematiche aziendali specifiche.

1.2_B Attività dimostrative

Le attività dimostrative comprendono sessioni pratiche per illustrare una o più tecnologie. Ad esempio l’utilizzo di macchine agricole innovative o migliorate, nuovi metodi di difesa delle colture o tecniche di produzione.

L’attività può essere realizzata in campo e può essere svolta presso aziende sperimentali collegate a organismi di ricerca, aziende agricole, allevamenti, caseifici etc.

Le attività dimostrative si svolgono con la presenza di tecnici esperti nella tecnologia, nell’uso di macchinari o di una tecnica di produzione/gestione specifica da illustrare.

Le iniziative che prevedono esercitazioni, prove pratiche, giornate di campagna, laboratori, sono utili per verificare la fattibilità e la validità tecnico-economica delle innovazioni proposte.

Tutte le iniziative dimostrative (1.2_A e 1.2_B) quali esercitazioni/incontri tematici con sessioni pratiche/giornate di campagna/laboratori etc. devono prevedere un numero minimo di 10 partecipanti.

Tipologia di azioni di informazione

Le azioni di informazione si concretizzano nelle sotto indicate modalità:

1.2_C Azioni di informazione-attraverso la realizzazione di convegni, seminari, tavoli tecnici, contest.

Finalizzate a diffondere le informazioni su innovazioni di processo e di prodotto, riguardanti le nuove opportunità di sviluppo delle imprese del sistema agricolo, agroalimentare, forestale e degli altri operatori delle PMI delle aree rurali sul territorio siciliano.

1.2_D Azioni di informazione-attraverso la produzione di pubblicazioni e materiale informativo cartaceo e/o digitale con una diffusione a mezzo tv, radio, stampa ed in rete web.

Anche queste azioni sono volte a diffondere le informazioni su innovazioni di processo e di prodotto, riguardanti le nuove opportunità di sviluppo delle imprese del sistema agricolo, agroalimentare, forestale e degli altri operatori delle PMI delle aree rurali sul territorio siciliano.

Sono comprese le pubblicazioni tematiche e/o specialistiche non periodiche e le riprese video e audio, gli opuscoli pieghevoli, le newsletter con modalità di diffusione attraverso applicazioni informatiche, siti web, social network etc.

Le proposte progettuali non possono essere costituite unicamente da pubblicazioni.

Sono escluse le azioni di informazione e di promozione di specifici prodotti agricoli, e del loro metodo di produzione, che possano beneficiare di altre fonti di sostegno comunitario, come pure dei prodotti alimentari a base di prodotti agricoli a marchio comunitario e/o di prodotti commerciali.

Sono esclusi inoltre dal sostegno: i corsi o i tirocini che rientrano in programmi o cicli normali dell’insegnamento secondario o superiore.

Contenuto della proposta progettuale

Per favorire un trasferimento interdisciplinare e completo, la proposta progettuale può trattare più focus e più tematiche tra quelle previste dal bando, purché venga individuata una focus principale che sia prevalente sull’intera proposta progettuale che preveda, pertanto, la realizzazione di almeno il 50% di iniziative, escluse le pubblicazioni, sul totale delle iniziative previste dalla proposta.

Le trattazioni delle tematiche devono essere ben esplicitate nella proposta progettuale, attraverso la puntuale redazione del formulario (allegato al bando) in relazione alle tematiche scelte tra quelle indicate, per permettere una oggettiva valutazione e la relativa convalida del punteggio auto – attribuito.

La proposta progettuale deve prevedere la figura del responsabile di progetto, che ne garantisce il regolare e corretto svolgimento.

Misura dell’aiuto

Il sostegno è concesso sotto forma di aiuto in conto capitale. L’intensità dell’aiuto è del 100%.

La proposta progettuale dovrà avere un importo compreso tra euro 5.000,00 ed € 20.000,00 (IVA inclusa solo se non recuperabile).

Le domande di sostegno possono essere inviate fino all’11 aprile 2023

Maggiori informazioni sul bando ISC Madonie cod. 70341 sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci