Premio Po Fesr Sicilia 2023

26 Ott, 2023 alle 16:34 -

Premio Po Fesr Sicilia 2023

Al via la seconda edizione del premio giornalistico “Po Fesr Sicilia: l’Europa si racconta”. Il tema  del concordo per il 2023 è “La comunicazione dei fondi europei in Sicilia: storia di un progetto”

Possono concorrere i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, professionisti o pubblicisti, in regola con il pagamento delle quote annuali di iscrizione e con l’adempimento degli obblighi formativi professionali nell’ultimo triennio.

Requisiti per partecipare al Premio Po Fesr Sicilia: l’Europa si racconta

I candidati devono  presentare articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online (regolarmente registrate), nel periodo ricompreso tra il 5 luglio e il 15 novembre 2023.

Gli elaborati devono contenere testimonianze, fatti e reportage inerenti alle finalità del concorso

I premi verranno assegnati al miglior articolo/reportage/servizio cartaceo e/o online su fatti, storie, progetti che raccontano al pubblico nel modo più trasparente, veritiero e reale l’utilizzo dei fondi strutturali e, in particolare, del PO FESR Sicilia.

Al loro interno gli elaborati dovranno trattare a scelta:

  • l’uso dei fondi europei in Sicilia;
  • la storia di un progetto siciliano cofinanziato dal PO FESR Sicilia;
  • entrambi i temi.

È possibile concorrere ad una sola categoria ma con elaborati diversi. Uno stesso articolo/servizio non può concorrere, per essere valutato ai fini del premio, in più di una categoria.

Ad uno stesso autore è concesso concorrere in una  o più categorie presentando più articoli/servizi su argomenti/notizie differenti tra loro.

È quindi escluso che la stessa notizia/argomento possa essere oggetto di più elaborati presentati su diverse categorie dal medesimo autore.

Valutazione candidature ed assegnazione dei premi

I premi verranno assegnati ai primi due classificati di ciascuna delle seguenti  categorie:

1. Carta stampata;

2. Web;

3. TV;

4. Radio;

5. Agenzie di stampa;

6. Premio speciale giornalista under 30.

Ai fini della valutazione degli elaborati, i temi dell’investigazione e della descrizione brillante o narrativa dovranno fondersi in un singolo articolo/servizio, raccontando la storia nel miglior modo possibile. Tutto questo riportando gli eventi con originalità ed eloquenza, in modo da catturare l’attenzione e colpire il lettore, ma anche con chiarezza espositiva e correttezza di termini.

La domanda deve essere presentata, a pena di inammissibilità, entro e non oltre il 16 novembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci