Più Artigianato

10 Lug, 2023 alle 17:45 -

Più Artigianato

Più Artigianato è l’iniziativa lanciata da Crias  per sostenere  le imprese artigiane siciliane. Un aiuto per contrastare i mutamenti economici/finanziari generati dalla recente crisi pandemica e dall’incremento dei costi energetici .

Le agevolazioni si traducono in finanziamenti bancari o contratti di leasing finanziario con un notevole abbattimento dei costi del finanziamento e la corresponsione di un contributo sullo stesso.

Possono presentare domanda le imprese artigiane attive:

  • aventi sede operativa in Sicilia iscritte all’Albo delle imprese artigiane tenuto dalle CCIAA della regione Sicilia;
  • che abbiano stipulato contratti di finanziamento con le Banche o contratti di leasing finanziario con società di leasing.

Misura delle agevolazioni Più Artigianato

Gli aiuti di cui sono concessi nella forma di:

  • contributi in conto interessi
  • contributi in conto canoni sulle operazioni di locazione finanziaria (leasing)
  • contributi in conto capitale

I beni di cui agli investimenti e spese, oggetto dei contratti di finanziamento/leasing finanziario, stipulati con le banche o con le società di leasing ammissibili alle agevolazioni, devono essere inseriti nel ciclo produttivo dell’attività artigianale dell’impresa.

I contratti di finanziamento/leasing finanziario non possono essere inferiori ad un importo di € 5.000,00. In questo caso la Banca deve aver erogato i finanziamenti (anche a titolo di primo SAL) non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione. Il contratto di leasing finanziario deve essere stato sottoscritto non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione.

I contratti di finanziamento/leasing finanziario sono stipulati al tasso di interesse e alle altre condizioni economiche liberamente concordate tra le parti e possono prevedere un periodo di utilizzo e/o di preammortamento della durata massima di 12 mesi.

Contributo in conto interessi

Per la quota del finanziamento ammessa al contributo in conto interessi, il contributo stesso è determinato in misura percentuale pari al 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento. La misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se il finanziamento è garantito dai Confidi.

Contributo in conto canoni

Il contributo in conto canoni sulle operazioni di leasing finanziario effettuate in favore delle imprese artigiane è determinato sul valore del bene. Questo si considera al netto d’imposte, tasse, oneri accessori e spese . Inoltre va decurtato l’eventuale anticipo versato ed il prezzo convenuto per il trasferimento della proprietà al termine del contratto di leasing finanziario, mediante l’abbattimento di quota di interessi, nella misura percentuale del 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di leasing finanziario. La misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se l’operazione è garantita dai Confidi.

Contributo in conto capitale

In questo caso la misura del contributo è pari al 20% del costo documentato se la spesa sostenuta per la realizzazione dell’investimento e finanziata è pari all’80% al netto di imposte.

Invece se il finanziamento ha una percentuale inferiore all’80%, il 20 % sarà calcolato sul finanziamento.

Le domande per partecipare a Più Artigianato dovranno essere inoltrate tramite piattaforma sito http://www.crias.it, per mezzo dei soggetti presentatori  a partire dalle ore 11:00:00 del 31/07/2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci