Contributi alle organizzazioni agricole

25 Gen, 2023 alle 18:49 -

Contributi alle organizzazioni agricole

Le organizzazioni professionali agricole regionali  hanno tempo fino al  31 gennaio 2023 per usufruire dei contributi erogati dalla regione Sardegna.

Destinatari dei contributi

Possono beneficiare dei contributi le  organizzazioni professionali agricole costituite a livello regionale in Sardegna, le cui organizzazioni nazionali sono presenti tra le organizzazioni professionali agricole nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).

I contributi sono assegnati per lo svolgimento delle seguenti attività:

a) studio, ricerca e diffusione della conoscenza degli interventi regionali, nazionali e comunitari nel settore agricolo;

b) animazione per la diffusione della cooperazione e dell’associazionismo;

c) informazione socio-economica;

d) formazione dei propri quadri

Alla domanda di contributo le organizzazioni agricole interessate dovranno allegare:

a) il programma delle attività da realizzare nel corso dell’anno di riferimento, il quale dovrà riportare una descrizione dettagliata delle attività previste, il cronoprogramma delle predette attività, il personale coinvolto ed il preventivo di spesa dettagliato delle attività previste nel Programma;

b) copia dell’atto costitutivo e dello statuto conformi all’originale ovvero, qualora tali atti siano stati già trasmessi, una dichiarazione che attesti che gli stessi documenti non hanno subito modificazioni;

c) copia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante.

Quali attività danno diritto all’erogazione del contributo

Secondo quanto previsto dalla L.R. n. 3/2008, le organizzazioni agricole potranno usufruore dei contributi esclusivamente per lo svolgimento delle seguenti attività:

a) studio, ricerca e diffusione della conoscenza degli interventi regionali, nazionali e comunitari nel settore agricolo;

b) animazione per la diffusione della cooperazione e dell’associazionismo;

c) informazione socio-economica;

d) formazione dei propri quadri.

Le domande ritenute ammissibili verranno finanziate in proporzione al grado di rappresentatività dell’organizzazione professionale che ha presentato l’istanza.

L’entità del finanziamento verrà calcolata come segue:

  • per il 20 % in parti uguali;
  • per il 40% in base al numero degli associati;
  • per il 40% in base alla diffusione territoriale corrispondente al numero degli uffici operativi esistenti sul territorio regionale.

Per le modalità di presentazione della domanda e per i criteri per l’erogazione e la rendicontazione delle spese relative al contributo si rimanda a quando previsto nell’allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 12/21 del 1 aprile 2021

La domanda  dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo agricoltura@pec.regione.sardegna.it entro il 31 gennaio 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci