Sovvenzioni per aderire ai nuovi regimi di qualità

30 Giu, 2022 alle 17:53 -

Sovvenzioni per aderire ai nuovi regimi di qualità

La regione Sardegna  sostiene gli agricoltori erogando contributi  a copertura delle spese sostenute per l’adesione ai nuovi regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Nello specifico la somma erogata copre i costi delle certificazioni e delle analisi eseguite per l’attività di controllo di parte terza necessari all’ammissione al regime di qualità richiesto.

Possibili beneficiari

 Il sostegno è rivolto agli ’“agricoltori in attività” che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità  che possono concorrere sia in forma singola che associata.

Le associazioni di agricoltori  ammesse:

  • Consorzi di tutela dei prodotti DOP/IGP;
  • Consorzi di Tutela dei vini DOP/IGP;
  • Le Organizzazioni di produttori (OP) e loro associazioni, riconosciute dalla pertinente normativa nazionale e iscritte agli elenchi regionali della Regione Sardegna;
  • Consorzi ai sensi dell’art. 2602 e seguenti del Codice civile e le cooperative agricole ai sensi dell’art. 2511 e seguenti del Codice civile e delle leggi speciali

Misura del contributo per l’adesione ai nuovi regimi di qualità

Il sostegno viene erogato quale sovvenzione concessa a titolo di incentivo per la prima partecipazione ai regimi di qualità. L’erogazione avviene sotto forma di pagamento annuale sia in base ai costi di certificazione realmente sostenuti che in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l’ammontare che la natura dei costi.  La sovvenzione ha una durata massima di cinque anni.

L’aiuto è concesso per un importo pari al 100% delle spese ammissibili sostenute.

L’ importo massimo concedibile è  di 3.000,00 euro all’anno solare per singolo agricoltore, indipendentemente dal numero di regimi di qualità ai quali esso partecipa e  dall’entità complessiva della spesa dichiarata.

Nel caso di Beneficiario associato (approccio collettivo) il massimale è riferito ad ogni singola azienda agricola partecipante all’associazione e per la quale è richiesto il sostegno.

Tipologia di regimi di qualità ammessi al contributo

L’adesione ai regimi di qualità può riguardare i prodotti del beneficiario che possono ottenere certificazioni diverse a seconda del prodotto.

Per esempio Denominazioni d’origine protetta (DOP), Indicazioni geografiche protette (IGP) iscritte nell’apposito registro comunitario ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012 relativi a:

– Fiore sardo DOP

– Pecorino romano DOP

– Pecorino sardo DOP

– Agnello di Sardegna IGP

– Olio extravergine di oliva della Sardegna DOP

– Zafferano di Sardegna DOP

– Carciofo spinoso di Sardegna DOP

 Sono previste agevolazioni anche per i prodotti biologici ottenuti ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007

Una menzione a parte meritano le bevande che comprendono:

 i vini a denominazione di origine protetta

  •  le Indicazioni geografiche delle bevande spiritose ai sensi del Regolamento (CE) n. 110/2008 iscritte nello specifico registro comunitario che al momento include solo il  Mirto di Sardegna IG.
  • i Vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino e cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli di cui al Regolamento (CEE) n. 1601/1991, iscritti nello specifico registro comunitario

Regimi di qualità riferiti all’azienda

L’agevolazione è prevista anche per l’adesione ai regimi di certificazione delle aziende agricole, dei prodotti agricoli, del cotone e dei prodotti alimentari:

  1. Sistema di Qualità Nazionale Zootecnica (SQNZ) di cui al D.M. n. 4337/2011, art. 7; di qualità relativi dei prodotti agricoli, del cotone e dei prodotti alimentari:
  2. Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) di cui alla Legge 4/2011, art. 2, comma 3;
  3. Marchio di qualità agro-alimentare garantito dalla Regione Sardegna – DGR n. 10/16 del 17 marzo 2015 pubblicata sul Buras n. 16 del 09 aprile 2015 (tale regime è ammissibile soltanto a partire dalla sua attivazione);

I regimi facoltativi di certificazione dei prodotti agricoli di cui all’articolo 16 paragrafo 1 lettera c) del regolamento (UE) n. 1305/2013, seppur menzionati, non sono ancora attivi

Modalità di presentazione della domanda

La presentazione delle domande di sostegno (prima adesione o permanenza) per l’annualità 2022 potrà avvenire a decorrere dal 29 giugno 2022 fino alle ore 13,00 del 15 dicembre 2022 e dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica utilizzando i servizi del portale del Sistema Informativo dell’Organismo Pagatore

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci