Istituita la certificazione linguistica NARA MI 2023 che comprova la conoscenza orale della lingua sarda, del catalano di Alghero, e delle varietà alloglotte sassarese, gallurese e tabarchino.
Continua la politica di tutela delle minoranze linguistiche adottate dalla regione Sardegna che valorizza e preserva le differenze linguistiche con appositi programmi di certificazione.
In tale contesto si inserisce la certificazione NARAּ MI 2023 riservata alle persone fisiche aventi almeno 18 anni di età. In particolare quelle interessate a partecipare in veste di esperto d’ambito o di collaboratore nei Laboratori Extracurriculari Didattici di cui all’art. 19 della LR 22/2018, e ai progetti di cui ai commi 2 lettera c e 3 dell’art. 22 della stessa legge.
La certificazione orale sarà considerata titolo di ammissibilità per partecipare in veste di esperto d’ambito o di collaboratore nei Laboratori Extracurriculari Didattici.
Modalità di espletamento della prova
La prova per la certificazione linguistica orale NARA MI 2023 attiene alla competenza sulla comprensione e sul parlato, ovvero la capacità di relazionarsi con scioltezza e spontaneità in lingua minoritaria in modo da poter interagire in maniera naturale e senza sforzo per l’interlocutore, riuscendo a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
La prova consisterà in un colloquio con la Commissione d’esame che dovrà verificare:
- l’abilità di comunicare in maniera efficace in varie situazioni;
- la capacità di seguire e capire conversazioni di vario tipo, quali notizie, presentazioni e conversazioni quotidiane
È possibile scegliere di sostenere l’esame orale una o più tra le seguenti lingue minoritarie o varietà alloglotta:
- Sardo
- Catalano di Alghero
- Gallurese
- Sassarese
- Tabarchino
Nel caso in cui si intenda ottenere la certificazione per più lingue/varietà è necessario compilare un modulo di domanda per ciascuna lingua/varietà prescelta.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del 22.05.2023 unicamente via PEC alla casella pi.cultura.sarda@pec.regione.sardegna.it.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link