La Misura 14 del PSR- Sicilia ha come finalità la promozione del benessere degli animali da reddito attraverso l’adozione di specifici impegni, assunti volontariamente dagli imprenditori agricoli, che vanno oltre i requisiti obbligatori previsti dalla normativa vigente e dalla pratica ordinaria e in grado di incidere significativamente sul benessere psico-fisico degli animali
Possono accedere al sostegno i beneficiari in possesso dei seguenti requisiti:
– essere agricoltori singoli e associati in attività ai sensi dell’art. 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013. Sono considerati agricoltori in attività̀ coloro per i quali è verificato il requisito con le modalità̀ descritte nella circolare AGEA prot. n. ACIU.2015.140 del 20 marzo 2015 e ss mm e ii.
– possedere una consistenza minima di allevamento non inferiore a 7 UBA ( unità di bestiame adulto)per ogni Azione richiesta a premio e per tutti gli impegni a cui la ditta si assoggetta.
Le UBA assoggettate all’azione e relativi impegni devono essere mantenute per l’intero periodo di impegno. Nei casi di mancato mantenimento degli impegni dichiarati in domanda si applicheranno le sanzioni che saranno riportate nelle apposite griglie di riduzione/esclusione.
Sono eleggibili al sostegno le seguenti categorie di animali di allevamento:
- Bovini;
- Bufalini;
- Equidi;
- Ovini;
- Caprini;
- Suini.
La tipologia di intervento 14.1.1 “Pagamento per il benessere degli animali” è articolata in cinque azioni:
Azione A. Benessere animale per allevamenti intensivi di bovini, bufalini ed equidi;
Azione B. Benessere animale per allevamenti estensivi di bovini, bufalini ed equidi;
Azione C. Benessere animale per allevamenti intensivi di ovini e caprini;
Azione D. Benessere animale per allevamenti estensivi di ovini e caprini;
Azione E. Benessere animale per allevamenti intensivi di suini.
Nell’ambito delle suddette azioni, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 807/2014, sono state individuate le seguenti 3 macro-aree:
- “Gestione aziendale e competenze professionali”,
- “Aspetti sanitari”
- “Strutture e ambiente di allevamento”
con una ulteriori suddivisione in “impegno di base” ed “impegni specifici”.
Le specifiche tecniche di ciascuna azione sono meglio descritte nel bando cui espressamente si rimanda
Il sostegno è concesso su base annua sotto forma di premio per UBA (€/UBA)
Si specifica che:
– il contributo per l’impegno di base, indipendentemente dal numero di Azioni selezionate e dal numero di UBA assoggettate alla tipologia di intervento 14.1.1 non può superare la somma di euro 2.500,00 per beneficiario;
– il contributo per l’impegno specifico 1, indipendentemente dal numero di Azioni selezionate e dal numero di UBA assoggettate alla tipologia di intervento 14.1.1 non può superare la somma di euro 900,00 per beneficiario;
– il contributo massimo erogabile a favore della tipologia di intervento 14.1.1 non può superare l’importo complessivo di euro 40.000,00 per beneficiario.
Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 21 aprile al 16 maggio 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link