Bando Annuale Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa 2023
21 Nov, 2022 alle 18:49 - Cultura e Sociale

Fondazione di Sardegna promuove il bando Annuale, dedicato al settore Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa.
L’iniziativa persegue i seguenti obiettivi generali:
- sostenere i soggetti del comparto socio-sanitario regionale nella realizzazione di iniziative finalizzate a migliorare la qualità dei servizi alla popolazione;
- contribuire allo sviluppo dei programmi e delle azioni di prevenzione e di cura sulla base delle specialità e delle esigenze regionali;
- sostenere lo studio e l’attivazione di nuove soluzioni e nuove tecnologie per la cura e la prevenzione;
- favorire la promozione della salute e l’educazione sanitaria attraverso azioni informative indirizzate alla popolazione;
- incoraggiare l’evoluzione delle iniziative verso la sostenibilità ambientale riducendo l’impatto con soluzioni concrete.
Possibili partecipanti al bando Annuale, dedicato al settore Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa:
- i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro formalmente costituiti, nonché le imprese strumentali, costituite ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h) del d.lgs. 17 maggio 1999, n. 153, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili a uno dei settori di intervento;
- le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381;
- le imprese sociali di cui al d.lgs. 24 marzo 2006 n.155;
- le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
È necessario che tali soggetti:
• siano organizzati e formalmente costituiti per atto pubblico, o registrato, o per scrittura privata autenticata;
• operino stabilmente nel settore e comprovino le loro competenze, esperienze e professionalità al fine di garantire la realizzazione e la sostenibilità dei progetti
Il presente Bando ha una disponibilità di euro 890.000 complessivi.
Finalità ed obiettivi del bando Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa:
Il Bando è indirizzato alle iniziative volte a rafforzare la capacità delle organizzazioni di rispondere ai bisogni dei territori al fine di:
- migliorare la qualità dei servizi anche attraverso l’acquisizione di apparecchiature e/o attrezzature sanitarie;
- sviluppare programmi e azioni di prevenzione e cura;
- accrescere l’educazione sanitaria attraverso azioni informative indirizzare alla popolazione.
Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a euro 10.000.
L’importo massimo del contributo concedibile è pari a euro 50.000, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.
Criteri di valutazione delle proposte
Tutte le richieste di contributo saranno sottoposte a un processo di valutazione che verrà svolto in considerazione dei seguenti elementi:
- tipologia del soggetto richiedente;
- sede legale;
- anno di costituzione;
- forma giuridica dell’organizzazione e riconoscimento giuridico;
- iscrizione a pubblici registri;
- dimensione del soggetto proponente;
- personale e/o volontari impegnati nel progetto;
- partner coinvolti;
- destinatari degli effetti del progetto;
- efficacia territoriale del progetto;
- attività di comunicazione;
- fonti delle risorse (in funzione della percentuale di contributo richiesta) e cofinanziamento;
- disponibilità dell’immobile (in caso di richiesta di finanziamento per ristrutturazione);
- sostenibilità e buone pratiche ambientali.
Le richieste di contributo, corredate dalla documentazione necessaria, devono essere presentate esclusivamente mediante la compilazione dell’apposita modulistica informatica (ROL) resa disponibile sul sito istituzionale www.fondazionedisardegna.it – dal 7 novembre al 7 dicembre 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link