Master in gestione delle politiche per il benessere familiare

12 Mag, 2022 alle 17:05 -

Master in gestione delle politiche per il benessere familiare

La regione Sardegna ha attivato un master in gestione delle politiche per il benessere familiare allo scopo di  preparare figure dirigenziali e di coordinamento della Pubblica Amministrazione sia a livello centrale che territoriale e di organizzazioni del privato sociale nella Regione autonoma della Sardegna che siano esperte nell’attivazione, gestione e valutazione di processi di innovazione nel campo delle politiche per il benessere familiare con un impatto sullo sviluppo locale e l’attrattività del territorio in termini di capitale fiduciario e coesione sociale, crescita demografica e qualità della vita.

Per partecipare è necessario :

  • risiedere nella  Regione Sardegna
  • appartenere ad una amministrazione pubblica (Regione o Enti locali) in Sardegna o ad un’organizzazione/ente appartenente al Settore del Privato Sociale o Terzo Settore con sede in una Provincia della Sardegna.

ed essere in possesso dei seguenti titoli:

  • laurea triennale o magistrale/specialistica o titolo riconosciuto equivalente (nello specifico le lauree quadriennali vecchio ordinamento);
  • esperienza professionale di almeno 2 anni nell’ambito del settore pubblico (Ente regionale o locale), con inquadramento almeno di “funzionario” con l’esercizio di un ruolo di responsabile e/o di coordinamento;
  • esperienza professionale di almeno 2 anni in organizzazioni e/o imprese sociali
  • associazioni di Terzo Settore e un ruolo di coordinamento e/o responsabilità

Il percorso formativo sarà attivato qualora si registrino un numero minimo di 12 partecipanti fino ad un massimo di 25.

La composizione del gruppo prevede:

  • 8 posti destinati alla Regione Autonoma della Sardegna;
  • 12 posti destinati agli Enti locali e alle Società pubbliche partecipate;
  • 5 posti destinati alle organizzazioni del Terzo Settore in Sardegna.

E’ prevista una distribuzione territoriale dei posti destinati agli Enti locali e alle Società pubbliche partecipate in base alla Provincia di appartenenza dei candidati come sotto indicato:

  • 4 posti per candidature provenienti da Città Metropolitana di Cagliari, Sulcis e Medio Campidano;
  • 4 posti per candidature provenienti dalla Provincia di Sassari e Olbia-Tempio;
  • 2 posti per candidature provenienti dalle Province di Nuoro e Ogliastra;
  • 2 posti per candidature provenienti dalla Provincia di Oristano.

 Il Master adotta una prospettiva interdisciplinare e si struttura in 3 Aree funzionali (Visione/strategia, Strumenti e Metodi) alle quali afferiscono 5 moduli tematici come di seguito specificato:

Area Visione-Strategia:

  1. Le politiche familiari in Italia: sfide sociali e innovazioni nei servizi. Il contesto socio- demografico-giuridico-economico della Sardegna
  2. Le politiche per il benessere familiare tra processi di inclusione e di coesione sociale e indicatori di benessere sostenibile

Area Strumenti:

3. Il sistema integrato di politiche per il benessere familiare della Provincia autonoma di Trento

4. Eco sistema vita lavoro: la conciliazione vita – lavoro, le pari opportunità, e la sinergia welfare aziendale e welfare territoriale, inteso come responsabilità sociale di impresa, alleanze territoriali per la famiglia, Distretti Family Audit, come leve strategiche per la promozione del benessere individuale e familiare e di sviluppo locale e sostenibile.

Area Metodi:

5. Capacity building per il New Public Family Management.

Il percorso prevede, in corrispondenza delle 3 Aree funzionali, anche lo svolgimento di 3 Laboratori sperimentali finalizzati a creare connessioni tra i diversi contenuti dei moduli didattici in relazione al ruolo, all’esperienza professionale e al contesto territoriale di provenienza dei partecipanti.

I candidati dovranno pre-iscriversi sul sito di Tsm  entro il 30 giugno 2022. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci