Contributi per Manifestazioni tradizionali

23 Nov, 2022 alle 12:35 -

Contributi per Manifestazioni tradizionali

La regione Sardegna  promuove le Manifestazioni folkloristiche e tradizionali concedendo contributi agli Organismi che organizzano eventi nel triennio 2022-2024.

La finalità principale è quella di incrementare lo sviluppo del turismo nel territorio della Regione, favorendo l’organizzazione di manifestazioni della tradizione popolare della Sardegna attraverso eventi del folklore e della tradizione (ad es., eventi in abiti tradizionali, riti e canti tradizionali, canti a tenore, canto a chitarra).

I contributi possono essere concessi, agli Organismi in possesso dei requisiti generali e specifici, per lo svolgimento di manifestazioni ammissibili  non aventi scopo di lucro, coerenti con il Cartellone.

Il Beneficiario si obbliga a perseguire le finalità pubbliche del contributo e ad eseguire la manifestazione in tutti gli anni della programmazione triennale, ovvero, nel corrente anno e nei successivi anni di validità del programma.

Ricordiamo infatti che la concessione dei benefici economici viene effettuata dall’Amministrazione regionale, per il triennio 2022-2024

Cartellone delle Manifestazioni folkloristiche e tradizionali

 Il “Cartellone regionale delle manifestazioni folkloristiche e tradizionali è costituito da due misure: “Manifestazioni folkloristiche” e “Manifestazioni tradizionali”.

 In particolare le Manifestazioni tradizionali  mirano al consolidamento degli eventi tradizionali che abbiano maturato una maggiore storicità nel tempo e che sono radicati nella memoria della comunità in cui si svolgono (quali gli eventi tradizionali del folklore, i carnevali storici, i matrimoni della tradizione sarda).

Per  tali eventi sono destinati  € 300.000,00 per ciascuna annualità del triennio 2022-2024.

L’Organismo in possesso dei requisiti richiesti  può accedere al contributo,  anche per la manifestazione Tradizionale che risulti già svolta nel corso del primo anno di validità del Programma di spesa. Quindi anche se l’evento si è svolto prima dell’approvazione della graduatoria definitiva. In questo caso l’unico requisito necessario è il rispetto del cronoprogramma:

  • Anno 2022 – Evento- Data inizio 01/01/2022- Data termine 31/12/2022
  • Anno 2023- Replica evento- Data inizio 01/01/2023- Data termine 31/12/2023
  • Anno 2024- Replica evento – Data inizio 01/01/2024 – Data termine 31/12/2024

Le domande dovranno pervenire entro  e non oltre le ore 12 del 29 novembre 2022  al Servizio Supporti direzionali e trasferimenti dell’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC  tur.supportidirezionali@pec.regione.sardegna.it

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci