Interventi della Regione Sicilia in favore dei settori produttivi e delle famiglie per fronteggiare l’emergenza Covid 19.

17 Apr, 2020 alle 11:40 -

Interventi della Regione Sicilia in favore dei settori produttivi e delle famiglie per fronteggiare l’emergenza Covid 19.

Con deliberazione del 20 aprile 2020 n. 139 la Giunta regionale ha approvato il disegno di Legge di stabilità regionale 2020/2022 che  prevede una serie di iniziative, a carattere regionale ed in affiancamento a quanto disposto dal Governo nazionale, al fine di agevolare tutti i soggetti colpiti dalla crisi conseguente l’epidemia da CoVid- 19. Le risorse utilizzate derivano dai fondi extra-regionali e dal POC 2014/2020 e verranno impiegate sia per iniziative sociali, che per erogazioni a sostegno del reddito degli operatori economici dei vari settori.

Per  fronteggiare l’emergenza sociale

La Regione ha previsto l’erogazione ai Comuni- secondo le specifiche che verranno adottate con successivo provvedimento della Giunta Regionale in relazione agli aspetti tecnici- di risorse complessive fino a 200 milioni di euro. L’intervento prevede concretamente :

  • la messa a disposizione di € 100 milioni da destinare prioritariamente ai nuclei familiari che non percepiscono alcun reddito, ammortizzatore sociale o altra forma di assistenza economica da parte delle Istituzioni pubbliche. Il contributo ricevuto dovrà essere impiegato per l’acquisto di beni, prodotti e servizi di prima necessità.
  • l’istituzione presso IRFIS-Finsicilia Spa di un “Fondo Sicilia- Sezione specializzata per il finanziamento al consumo per le famiglie” con una dotazione pari a 100 milioni. Le persone fisiche residenti in Sicilia ( nel periodo ricompreso fra il 31.12.209 fino alla concessione del credito) che abbiano dichiarato nell’anno 2018 un reddito netto non superiore a 15 mila e non percepiscano alcuna misura assistenziale ( circostanza da dichiarare mediante autocertificazione) possono accedere al fondo ed ottenere un finanziamento proprio per fronteggiare la crisi economica conseguente la diffusione del COVID-19. Il credito verrà erogato senza tener conto della valutazione del merito creditizio né della corresponsione di alcuna garanzia. L’importo concesso, di cui il 30% a fondo perduto, verrà erogato ad un solo componente per nucleo familiare,  non potrà superare i 5 mila euro, dovrà essere rimborsato, senza interessi, con un massimo di 36 rate mensili a decorrere dal 31.01.2022.

Per gli operatori economici

  • L’istituzione presso IRFIS-Finsicilia Spa di un “ Fondo Sicilia- Sezione specializzata in credito per fare fronte alle esigenze finanziarie degli operatori economici,” con una dotazione di 170 milioni di euro ( di cui 10 milioni per sostenere l’editoria siciliana e le agenzie di stampa anche online) cui potranno ricorrere gli operatori economici con domicilio fiscale in Sicilia al 31.12.2019, che per l’anno 2018 abbiano dichiarato un reddito netto non superiore a 30 mila euro ed abbiano un numero di addetti non superiore a 5.  Il credito verrà erogato senza tener conto della valutazione del merito creditizio né della corresponsione di alcuna garanzia. L’importo erogato, di cui il 30% a fondo perduto, non potrà superare i 15 mila euro, dovrà essere rimborsato, senza interessi, con un massimo di 36 rate mensili a decorrere dal 31.01.2022.
  • L’istituzione presso IRFIS-Finsicilia Spa di un “ Fondo Sicilia- Sezione specializzata di garanzia per l’anticipazione bancaria di trattamenti di integrazioni al reddito di cui agli artt. da 19 a 22 del Decreto legge 18/2020 con una dotazione di 2 milioni di euro.
  • L’istituzione presso la CRIAS – nelle more di insediamento degli organi dell’IRCA di un  Fondo per il credito di finanziamento degli artigiani denominato Fondo per la ripresa-Artigiani con una dotazione di 100 milioni di euro. Al medesimo si affianca il Fondo per il credito di finanziamento delle società cooperative denominato Fondo per la ripresa-Cooperative istituito presso l’IRCAC con una dotazione di 50 milioni di euro. In fase di prima applicazione 10 milioni di euro sono destinati, quale fondo di garanzia per l’anticipazione bancaria, per la copertura delle contribuzioni dovute dalle imprese artigiane per l’iscrizione al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato, presupposto per l’erogazione degli ammortizzatori sociali previsto dallo stesso fondo secondo il D.L. 18/2020. Parte delle somme ( 10 milioni di euro) sono destinati al sostentamento delle cooperative sociali che vantano crediti nei confronti dei Comuni per rette per ricoveri.
  1. Per accedere al Fondo per la ripresa-Artigiani  è necessario che l’istante abbia  domicilio fiscale in Sicilia al 31.12.2019,che per l’anno 2018 abbia dichiarato un utile netto non superiore a 30 mila euro ed abbia un numero di addetti non superiore a 5. L’importo erogato non potrà superare i 15 mila euro e dovrà essere restituito, senza la produzione di interessi, con un massimo di 36 rate mensili decorrenti dal 31.01.2022 .
  2. Per accedere al Fondo per la ripresa-Cooperative  è necessario che la cooperativa e abbia  domicilio fiscale in Sicilia al 31.12.2019 e che per l’anno 2018 abbia dichiarato un utile netto non superiore a 25 mila euro. L’importo erogato non potrà superare i 50 mila euro e dovrà essere restituito, senza la produzione di interessi, con un massimo di 36 rate mensili decorrenti dal 31.01.2022. 
  • Gli operatori del settore turistico potranno beneficiare dei provvedimenti che verranno adottati dall’Assessore regionale del turismo e dello sport, autorizzato ad impiegare la somma di 50 milioni di euro per l’acquisto anticipato di servizi turistici da operatori e professionisti del settore, strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, agenzie di viaggio e tour operator da veicolare nei mesi successivi alla cessazione dell’emergenza sanitaria.
  • In favore degli operatori del settore agricolo è previsto un intervento della Regione- con una dotazione di 20 milioni di euro- con riferimento al pagamento degli interessi sui prestiti accordati dagli istituti di credito operanti in Sicilia. La regione provvederà a versare un contributo in unica soluzione in favore dell’impresa beneficiaria che sarà subordinato all’accertamento dell’esistenza di tutti i requisiti necessari per accedere all’agevolazione. Nello specifico l’intervento di concorso nel pagamento degli interessi è previsto per
  1. prestiti agrari di conduzione di durata non superiore a 18 mesi meno un giorno;
  2. prestiti agrari di durata fino a 72 mesi destinati al fabbisogno  relativo agli investimenti e/o quello relativo al capitale di esercizio;
  • Per gli operatori del settore pesca è previsto il potenziamento del Fondo di solidarietà della Pesca di cui all’art. 39 della L.R. 3/2019 che verrà implementato con la somma di 10 milioni di euro.

È prevista  anche la sospensione di alcune tipologia di tasse la cui scadenza ricade nel periodo 8 marzo 2020 -31 ottobre 2020. Il versamento di quanto dovuto riprendere entro 30 giorni dal termine della data di sospensione; trattasi nello specifico di:

  • tasse sulle concessioni governative regionali  ex art. 6 L.R. 24/1993;
  • tributo per il deposito in discarica dei rifiuti solidi di cui all’art. 2 L.R. 6/1997;
  • canoni per le concessioni demaniali marittime sospesi fino al 31.12.2020;
  • ruoli istituzionali  ed irrigui emessi dai Consorzi di Bonifica della Sicilia relativi al trienni 2017/19 fino al 30 novembre 2020.

Rimane un margine di autonomia in capo alla Regione Sicilia la quale potrà adottare tutte le misure più opportune per fronteggiare la crisi, quali concessioni, sovvenzioni dirette, contributi a fondo perduto per un ammontare complessivo non superiore a 150 milioni di euro.

Da ultimo è opportuno segnalare che a sostegno del settore agricolo, attesa la sua centralità per l’economia siciliana, sono previste agevolazioni erogate sia dalla Regione che dallo Stato che dall’Unione Europea per come meglio evidenziato nel documento di sintesi riportato

Per il testo della Legge  di stabilità regionale  

Clausola di esenzione della responsabilità

Sportello Europa Sicilia e Sardegna nella persona del titolare del sito  non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda informativa e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale.


Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci