Tutela lingue minoritarie

4 Apr, 2023 alle 18:38 -

Tutela lingue minoritarie

Proseguono le iniziative della regione Sardegna per valorizzare le lingue minoritarie.

La  Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport  ha lanciato l’avviso  per la “Costituzione di un Catalogo di Laboratori didattici extracurriculari nelle lingue minoritarie sardo e catalano di Alghero e nelle varietà alloglotte sassarese, gallurese e tabarchino” per gli anni scolastici 2023 /2024 e 2024-2025.

I Laboratori Didattici Extracurriculari,  svolti esclusivamente nelle lingue di cui sopra,  sono destinati agli studenti delle Istituzioni scolastiche della Sardegna e ai loro familiari.

Potranno partecipare all’iniziativa  le Associazioni e le imprese che abbiano le competenze per progettare e realizzare  le attività da inserire nel  Catalogo di Laboratori Didattici Extracurriculari. Il catalogo ha valenza biennale e potrà essere aggiornato all’inizio del secondo anno. I progetti dovranno essere realizzati da soggetti che abbiano una conoscenza della lingua nella quale si svolgerà il laboratorio certificata dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Come progettare i laboratori per le lingue minoritarie

 I Laboratori Culturali avranno ad oggetto i seguenti ambiti tematici:

  • Area artistica e di manualità creativa
  • Area educazione civica, salute e sicurezza
  • Area identità territoriale, tradizioni e cultura
  • Area scientifica e tecnologica
  • Area attività teatrali, cinematografiche e musicali.

I Laboratori, destinati come si è detto a tutta la popolazione, ai fini di una più ampia diffusione saranno svolti negli ambiti territoriali delle vecchie otto Province di seguito indicate, anche se non più riconosciute valide ai fini amministrativi:

  • Cagliari
  • Oristano
  • Sassari
  • Nuoro
  • Carbonia-Iglesias
  • Medio Campidano
  • Olbia-Tempio
  • Ogliastra

Per ogni progetto presentato potranno essere scelti più ambiti territoriali.

 Il numero minimo di partecipanti ad ogni laboratorio culturale dovrà essere non inferiore a 15 per un massimo di 20 ore.

In ogni progetto dovranno essere previste due figure che dovranno obbligatoriamente avere una
conoscenza della lingua certificata dalla Regione Autonoma della Sardegna a valere sull’Avviso
NARA·MI:

  • n. 1 esperto d’ambito;
  • n. 1 collaboratore

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, dovrà pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo pi.cultura.sarda@pec.regione.sardegna.it, entro le ore 12.00 del 2 maggio 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci