Laboratori extracurricolari  Iscola

23 Mag, 2023 alle 17:16 -

Laboratori extracurricolari  Iscola

La regione Sardegna rinnova anche per l’anno Scolastico 2023/2024 l’iniziativa Si Torna tutti a Iscola – Laboratori extracurricolari.  

L’obiettivo  è quello di consolidare l’esperienza della didattica laboratoriale extracurriculare come strumento di sviluppo di competenze interdisciplinari e trasversali, sostenere l’approccio di una scuola attrattiva, coinvolgente, capace di prevenire e contrastare fenomeni di abbandono scolastico ed esclusione sociale.

Gli organizzatori dei laboratori extracurricolari

Sono Beneficiari dell’intervento le Autonomie scolastiche statali e le Scuole non statali paritarie della Sardegna e, nello specifico, quelle aventi insegnamenti dei seguenti gradi: scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado. I CPIA non possono presentare proposte progettuali.

I destinatari dei laboratori

Sono Destinatari dell’intervento gli studenti delle Istituzioni scolastiche delle scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado.

Non è prevista una selezione formale dei partecipanti al laboratorio. I Destinatari saranno individuati direttamente dall’Istituzione scolastica prioritariamente tra i propri alunni e/o classi che:

  • presentano una bassa frequenza scolastica e poca motivazione, pertanto già a rischio di abbandono;
  • abbiano manifestato difficoltà di inserimento e di integrazione tra compagni;
  • soffrano di situazioni di fragilità;
  • si trovino in condizioni di disabilità o soffrano di disturbi specifici dell’apprendimento che potrebbero creare condizioni di abbandono scolastico.

Le Istituzioni scolastiche dovranno dare evidenza nella relazione finale delle caratteristiche degli studenti selezionali e le motivazioni alla base della scelta.

Ambiti tematici dei laboratori

Le discipline da trattare nell’ambito delle attività laboratoriali devono essere extracurricolari e rientrare in uno dei 6 ambiti tematici di seguito indicati:

Ambito 1: Educazione alla Cittadinanza Globale. Il laboratorio avrà l’obiettivo di sensibilizzare sui principi attinenti alla Cittadinanza attiva e della partecipazione democratica ed educare gli studenti ad essere cittadini consapevoli e attivi per un futuro sostenibile, al rispetto dei diritti altrui, all’apertura nei confronti della diversità personale e culturale, al senso civico, all’equità, al senso di giustizia, alla conoscenza di sé e all’attitudine al dialogo e al confronto.

Ambito 2: Educazione digitale. Il laboratorio non deve essere inteso come acquisizione di competenze informatiche (presente come intervento specifico all’interno del Programma Si Torna Tutti a ISCOLA) quanto piuttosto l’acquisizione di competenze digitali che implicano l’utilizzo in maniera sicura, critica e responsabile delle tecnologie digitali per l’apprendimento. Il laboratorio avrà l’obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo, della dipendenza da tecnologie e social media (es. il fenomeno sociale della F.O.M.O. – Fear Of Missing Out), il divario digitale (derivante per esempio dalla paura della tecnologia, dalle differenze economico-sociali e culturali derivanti dal contesto e dalla famiglia di provenienza).

Ambito 3: Arte e Creatività. Il laboratorio avrà l’obiettivo di stimolare il talento e la fantasia degli studenti ed ampliare le conoscenze e le abilità, realizzando ad esempio laboratori di musica, fotografia, cinema, teatro, danza, approfondimenti letterari, poesia, pittura, scultura, lettura e scrittura creativa, artigianato tipico e non, sartoria, enogastronomia, falegnameria e meccanica, etc..

Ambito 4: Lingue. Il laboratorio avrà l’obiettivo di ampliare le competenze linguistiche straniere non insegnate nei programmi curriculari attraverso metodologie innovative, tese a sviluppare motivazione e flessibilità mentale. L’indicazione nella domanda di lingue curriculari proprie sarà motivo di esclusione.

Ambito 5: Innovazione e imprenditorialità. Esperienze di Management. Il laboratorio avrà l’obiettivo, mediante esperienze laboratoriali di business game, etc. e metodologie didattiche di edutainment, di inserire gli studenti nel mondo del management, e al tempo stesso far sviluppare la propensione all’imprenditorialità e a formare la cultura del rischio inteso come acquisizione di abilità di pensiero trasversale e innovativo, di apprendimento di tecniche di analisi del contesto di riferimento, l’individuazione dei problemi e delle esigenze di mercato e per saper individuare soluzioni innovative e creatrici di valore.

Ambito 6: Area Salute e Benessere. Il laboratorio avrà l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulla persona e sulla qualità della vita. Sono ricomprendere tematiche quali:

1) alimentazione (visti i casi di disturbi alimentari crescenti anche come imparare a strutturare una dieta, cucina sana etc);

2) gestione stress (ansia da prestazione, utile per gestire interrogazioni esami etc);

3) dipendenze (alcool, droghe, giochi, etc)

4) gestione delle aggressività e ed emotività, etc.

Per ogni livello scolastico posseduto verrà finanziato un solo laboratorio, quello indicato in domanda come prioritario rispetto alle tre possibilità di scelta, ovvero è consentito optare, qualora l’offerta del Catalogo non risultasse sufficiente, per una delle altre scelte indicate in sede di domanda.

L’Istituzione scolastica dovrà garantire la presenza di un numero minimo di 15 studenti durante il periodo di realizzazione delle attività progettuali.

Le domande potranno essere presentate  sulla piattaforma SIPES  selezionando il bando denominato “ISCOLA_LAB_2324” a partire da lunedì 22 maggio dalle ore 9.00 e fino a lunedì 19 giugno 2023 alle ore 13.00.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci