La regione Sardegna comunica l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto per la realizzazione di investimenti materiali e/o immateriali nelle strutture vitivinicole.
Per l’annualità 2022/2023 gli interventi devono interessare gli impianti di trasformazione, le infrastrutture vinicole e la commercializzazione del vino nonchè la produzione e/o la commercializzazione dei prodotti.
L’obiettivo della misura di sostegno è quello di incentivare gli investimenti nelle strutture vitivinicole e favorire il miglioramento del rendimento globale dell’impresa, il suo adeguamento alla domanda del mercato, il raggiungimento di una maggiore competitività, anche al fine di favorire i risparmi energetici, l’efficienza energetica globale, nonché i trattamenti sostenibili.
Tipologia delle strutture vitivinicole
Possono beneficiare dell’aiuto i soggetti operanti sull’intero territorio regionale per investimenti localizzati esclusivamente sullo stesso territorio regionale e che siano produttori di vino.
Nello specifico possono candidarsi le imprese singole o associate che hanno sede legale e/o operanti nel territorio regionale che svolgono almeno una delle seguenti attività:
- produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- elaborazione, affinamento e/o confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
- produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Tipologia delle domande di aiuto
- È possibile presentare una delle seguenti tipologie di domande:
- domanda di aiuto di investimenti di durata annuale con presentazione della domanda di pagamento del saldo entro il 15 luglio 2023;
- domanda di aiuto di investimenti di durata biennale con applicazione delle disposizioni transitorie e presentazione della domanda di pagamento del saldo entro il 15 luglio 2024. I progetti di durata biennale devono obbligatoriamente contenere nella domanda di aiuto la richiesta di pagamento anticipato dell’aiuto, per un importo pari al 70% del contributo ammesso e presentare la relativa polizza fideiussoria, secondo i termini indicati al paragrafo contenente la tempistica di presentazione delle domande di pagamento dell’anticipo. Nel caso in cui non fossero sufficienti le risorse stanziate potrà essere costituita una polizza per un importo inferiore che sarà indicato dall’Agenzia Argea.
Le domande di aiuto dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 novembre 2022, fatta salva una eventuale proroga disposta dall’OP AGEA.
La compilazione e la presentazione delle domande di aiuto deve essere effettuata online, utilizzando le funzionalità messe a disposizione da Agea sul portale Sian.
Per la compilazione e la presentazione delle domande è necessario rivolgersi:
- ai Caa autorizzati da Agea a cui è stato conferito il mandato;
- ai liberi professionisti abilitati alla redazione del progetto, che hanno avuto un mandato scritto da parte dei beneficiari e che siano accreditati dalla regione per l’accesso all’Area riservata del portale Sian e per la compilazione delle domande di aiuto online.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link