Interventi per il recupero dell’istruzione di base ovvero acquisire una qualificazione professionale
10 Set, 2020 alle 17:02 - Bando Chiuso

POR FSE 2014/2020 – Ob.Spec.10.3 – Azione 10.3.1. “Percorsi per adulti (in particolare per soggetti in situazione di svantaggio, analfabeti di ritorno, Inoccupati e disoccupati) finalizzati al recupero dell’istruzione di base, al conseguimento di qualifica/diploma professionale o qualificazione professionale e alla riqualificazione delle competenze con particolare riferimento alle TIC.
L’intervento è rivolto ai Centri provinciali per l’Istruzione per adulti (CPIA) che potranno ottenere un contributo per il finanziamento di un progetto che realizzi una delle seguenti attività:
- Sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente);
- Rafforzamento delle competenze di base anche legate a interventi di formazione professionale;
- Sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza;
- Accoglienza, inclusione e socializzazione anche attraverso le Reti territoriali per l’apprendimento permanente;
- Potenziamento delle competenze linguistiche nelle lingue straniere;
- Sviluppo delle competenze per l’utilizzo dei servizi pubblici digitali (servizi per la eGovernment);
- Potenziamento di competenze linguistiche di livello A0 o pre A1 in italiano per stranieri e di livello superiore all’ A2 in italiano per stranieri;
- Sviluppo o potenziamento delle competenze di base anche legate a interventi di formazione professionale rivolte agli adulti o giovani adulti costretti in strutture carcerarie o in uscita dal circuito detentivo;
- Lettura guidata, espressività artistica musicale teatrale, pittorica, interventi di integrazione e sostegno all’uscita dal circuito detentivo nelle scuole carcerarie.
I destinatari delle attività progettuali realizzate dai CPIA sono giovani e adulti in situazioni di svantaggio meglio identificati nelle seguenti categorie:
- analfabeti di ritorno;
- NEET che abbiano compiuto il 16° anno di età;
- inoccupati e disoccupati;
- con provvedimenti di cautela personale o sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
- adulti stranieri a rischio di emarginazione sociale;
- appartenenti a minoranze;
- gli studenti già iscritti al CPIA, sia ai percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, che ai percorsi ordinamentali di Primo periodo (scuola media) e di Secondo periodo (biennio dell’obbligo d’istruzione), che a quelli dell’ampliamento dell’Offerta Formativa.
La proposta progettuale deve realizzare almeno 2 delle 3 Linee indicate nel Bando:
Linea Base: finalizzata allo sviluppo delle competenze di base attraverso l’inserimento di docenti esterni a supporto dei docenti ordinari per 360 ore complessive per progetto.
Potrà essere incentrata su uno o più moduli/azioni all’interno delle seguenti aree di competenze:
– competenze linguistico/espressive degli studenti, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali (Italiano);
– competenze logico/matematiche e scientifiche, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali in matematica e scienze;
– competenze per l’uso della lingua italiana da parte di studenti stranieri, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali (Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana).
Linea Chiave : finalizzata allo sviluppo delle competenze chiave ed all’ampliamento dell’offerta formativa attraverso l’inserimento di docenti aggiuntivi per un totale di 360 ore complessive per progetto.
Le aree di competenza del progetto:
-abilità nelle ICT (sviluppo delle competenze per l’utilizzo dei servizi pubblici digitali, sviluppo delle competenze digitali più avanzate);
– abilità nelle lingue straniere (potenziamento delle competenze linguistiche nelle lingue straniere, con particolare riferimento alla lingua inglese);
– abilità nelle materie dell’asse scientifico/tecnologico (ad esempio: discipline agrarie, potatura della vite e dell’ulivo, discipline turistiche ed enogastronomiche, scuola per pizzaiolo, discipline per la salute ed il benessere, laboratorio del restauro mobile antico, laboratorio tecnico-artistico, laboratorio stampante 3D, ecc);
– abilità nelle materie dell’asse storico/sociale e dell’educazione finanziaria;
– competenze chiave di cittadinanza, sociali e civiche: comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza digitale, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.
Linea sostegno e mediazione: finanzia moduli/azioni di sostegno psicologico, pedagogico e di mediazione interculturale attraverso il coinvolgimento, per 360 ore complessive, di figure professionali quali psicologi, pedagogisti e mediatori interculturali. Tali professionisti saranno a disposizione anche per fornire un ulteriore supporto ai processi di orientamento scolastico-formativo e di inserimento lavorativo dei destinatari. Il loro ruolo potrà essere centrale in tutte le azioni di mediazione culturale e interculturale che la specifica tipologia dell’utenza selezionata potrà rendere necessarie
Ogni Proposta progettuale annuale potrà essere articolata in relazione ai costi secondo il prospetto seguente:
- Linea BASE: euro 25.880,00
- Linea CHIAVE: euro 25.880,00
- Linea SOSTEGNO E MEDIAZIONE euro 28.800,00
Pertanto l’ammontare complessivo massimo annuale per ogni progetto (1 progetto per ogni CPIA) potrà essere di euro 80.560,00.
Le domande andranno inviate via PEC al seguente indirizzo: pi.dgistruzione@pec.regione.sardegna.it e l’oggetto della PEC dovrà essere: “Avviso pubblico FOR.POP.AD. – Domanda di partecipazione anno 2020” entro le ore 12 del 19 ottobre 2020.