INTER.M.O.F. 2.0 rientra fra gli interventi previsti dalla Regione Sardegna per migliorare l’offerta formativa nell’istruzione universitaria e/o equivalente.
Le finalità di INTER.M.O.F. 2.0:
- promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati;
- combattere il fenomeno della dispersione universitaria o di livello equivalente;
- innalzare il livello delle competenze trasversali;
- migliorare l’apprendimento della lingua inglese;
- incoraggiare lo sviluppo di una didattica che sia fruibile con facilità anche da parte degli studenti che presentino delle difficoltà di varia natura;
- promuovere la realizzazione di materiali didattici integrativi;
- potenziare le azioni di tutoraggio.
Verranno, pertanto, incentivate le azioni e potenziati i servizi che accompagnano nell’istruzione terziaria gli studenti, anche in condizioni di svantaggio o difficoltà, per rendere effettivo il loro diritto ad alti livelli della conoscenza, con una particolare attenzione allo studio della lingua inglese.
Contenuto specifico dei progetti INTER.M.O.F. 2.0
In aggiunta ai corsi di lingua inglese potranno essere eventualmente eseguite una o più azioni tra quelle indicate di seguito:
- realizzazione di materiali didattici integrativi e/o azioni di tutoraggio, che favoriscano lo studio della lingua inglese e migliorino la fruibilità della didattica, a vantaggio degli studenti con particolare difficoltà, per un manifesto disagio sociale, per disturbi specifici dell’apprendimento o disabilità;
- attività formativa rivolta ai docenti o ai tutor impiegati nel progetto, con molteplici funzioni di carattere propedeutico (ad es. per il potenziamento delle competenze tecniche nella didattica a distanza e/o per supportare adeguatamente gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento o disabilità nelle diverse fasi di fruizione dei contenuti didattici)
Partecipanti ad INTER.M.O.F. 2.0
Le proposte progettuali potranno essere presentate in forma singola, da parte dei seguenti soggetti:
a) Università statali e Università non statali riconosciute (successivamente, per semplicità, Università), aventi almeno una sede formativa in Sardegna;
b) Istituzioni pubbliche e Istituzioni private di Istruzione terziaria di livello equivalente a quello universitario riconosciute (successivamente, per semplicità, Istituzioni equivalenti), aventi almeno una sede formativa in Sardegna;
oppure, potranno essere presentate in forma aggregata, da:
c) ATS (Associazione Temporanea di Scopo) o da ATI (Associazione Temporanea di Imprese), costituende o già costituite, dove il capofila e i suoi partner potranno appartenere esclusivamente alle precedenti tipologie di soggetti proponenti a) o b).
I destinatari della formazione saranno gli studenti regolarmente iscritti alle
- Università statali e Università non statali riconosciute;
- Istituzioni pubbliche e private di istruzione terziaria di livello equivalente a quello universitario
Si precisa che ogni soggetto proponente potrà presentare una sola proposta progettuale (o in forma singola o in forma aggregata), pena l’esclusione di tutte le eventuali proposte plurime in cui è presente il medesimo soggetto (sia in forma singola che come partner di ATS/ATI).
Misura del finanziamento
Il costo massimo per singolo corso, unità minima del progetto, non potrà superare euro 10.000, da intendersi onnicomprensivo di tutte le spese previste per lo svolgimento dell’attività progettuale (spese di preparazione, di realizzazione, quali docenza e tutoraggio, oneri di progetto per segreteria, direzione e controllo, pubblicità, monitoraggio e rendicontazione, ecc.).
Le proposte potranno essere presentate entro il 20 novembre 2023 al Servizio Politiche per la Formazione terziaria e per la Gioventù, mediante PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo: pi.dgistruzione@pec.regione.sardegna.it
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link