La regione Sicilia sostiene la sperimentazione di applicazioni di intelligenza artificiale quale strumento di integrazione dei percorsi di apprendimento nel biennio delle scuole secondarie di secondo grado.
La missione è quella di favorire la diffusione dell’Intelligenza Artificiale ed il suo possibile impiego anche nel contesto scolastico quale forma di integrazione didattica.
E’ fondamentale che la base di conoscenze dell’intelligenza artificiale sia definita e controllata in modo che i contenuti siano attendibili e scientificamente corretti. La base di conoscenze quindi deve essere rappresentata ad esempio dalle lezioni degli insegnanti, da esercizi e testi tratti dai libri e manuali scolastici non coperti da copyright e/o messi a disposizione da editori per la sperimentazione.
Inoltre, una parte importante dello sviluppo dovrà riguardare gli insegnanti, l’organizzazione della didattica, l’organizzazione del lavoro didattico al fine di ottimizzare il metodo sperimentale.
L’A.I. oggetto della presente sperimentazione offre sostegno attraverso uno strumento digitale sempre disponibile, che non si sostituisce allo studente nello svolgimento delle attività ma, al contrario, spiega, genera esempi, propone esercizi, informando contemporaneamente l’insegnante delle difficoltà e dei progressi di ciascuno studente.
Caratteristiche dell’applicazione di intelligenza artificiale
Nello specifico l’A.I. costituisce un’applicazione specificamente costruita per sostenere gli studenti, sotto il controllo dei docenti e con contenuti qualitativamente definiti e garantiti, implementabili dagli stessi insegnanti.
Il sistema sarà in tal modo in grado di personalizzare i percorsi di apprendimento e le esercitazioni per ciascuno studente delle classi coinvolte.
Alla fine della sperimentazione, nel caso di risultati positivi, l’applicazione sviluppata e sperimentata, deve poter essere utilizzabile da tutte le scuole siciliane.
Per ciascun progetto è previsto il finanziamento fino all’importo massimo di € 80.000,00. Ogni scuola proponente deve coinvolgere nella sperimentazione almeno due classi prime. L’importo coprirà i costi per il biennio della sperimentazione da realizzare negli anni scolastici 2023/24 e 2024/25.
Le scuole devono presentare il progetto in partenariato con Università e/o Enti di ricerca che, nell’ambito del progetto, dovranno garantire anche la formazione dei docenti.
Il progetto presentato dovrà descrivere l’applicazione che si intende sperimentare, il data base di riferimento che utilizzerà l’applicazione di intelligenza artificiale ed i risultati attesi
Azioni che possono essere inserite nel progetto intelligenza artificiale
1. Sviluppo e/o adattamento di applicazioni di intelligenza artificiale utilizzabili su tablet, smartphone (azione obbligatoria)
2. Azioni in collaborazione con gli Enti di ricerca e/o le Università per la formazione degli insegnanti e per lo sviluppo dei sistemi di A.I. (azione obbligatoria)
3. Attivazione di percorsi di collaborazione con l’Università e/o Enti di Ricerca, volti a promuovere la ricerca pedagogica e la sperimentazione di strategie didattiche innovative, da attuarsi nella realizzazione delle azioni progettuali (azione obbligatoria);
4. Progettazione delle azioni che permettano agli insegnanti di monitorare e verificare le attività condotte dagli studenti;
5. Potenziamento delle competenze tecnologiche e digitali degli insegnanti e degli studenti coinvolti nella sperimentazione;
6. Azioni di supporto per l’integrazione e sostegno ad alunni con disabilità e BES (nell’intero processo di sperimentazione)
Possono presentare istanza le Istituzioni Scolastiche di II grado statali con sede nella regione Sicilia.
Ciascuna Istituzione scolastica, previa approvazione dei Consigli d’Istituto, o con dichiarazione a firma del Dirigente Scolastico di impegno alla ratifica nella prima seduta utile dello stesso, può presentare una sola proposta progettuale coerente con le finalità della Circolare, obbligatoriamente in partenariato/collaborazione con Università e/o Enti di Ricerca pubblici statali e non statali riconosciuti dai Ministeri della Repubblica Italiana ed aventi sede nel territorio nazionale.
E’ facoltà dell’Istituzione Scolastica, ai fini della realizzazione del progetto, avvalersi, in aggiunta, di ulteriori collaborazioni con Enti di Ricerca Internazionali con esperienza nel settore.
I progetti finanziati dovranno concludersi inderogabilmente entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025 e rendicontati non oltre il 30 settembre 2025.
La domanda, completa di allegati e relativa documentazione, dovrà pervenire al Dipartimento Regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio entro e non oltre il termine perentorio del giorno 30 novembre 2023 (ore 23:59:59), a mezzo PEC di titolarità dell’istituzione scolastica proponente, da inviare al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it.
Spese ammesse finanziamento
Sono ammissibili al finanziamento le spese per:
– Spese inerenti la collaborazione con Università e/o Enti di Ricerca (azioni di accompagnamento alla sperimentazione dell’A.I., inclusa la formazione dei docenti per l’utilizzo dell’A.I, predisposizione ambiente di A.I., sviluppo/personalizzazione dell’applicazione di A.I., etc.)
– acquisto di materiale didattico e di quanto necessario per la realizzazione del progetto;
– materiale promozionale, pubblicazioni e realizzazione di prodotti multimediali a carattere divulgativo;
– noleggio/leasing di attrezzature specifiche necessarie alla realizzazione del progetto, compatibili con le azioni progettuali e per la durata del progetto di sviluppo;
– figure di supporto per la partecipazione di alunni con disabilità;
– personale interno non docente limitatamente alle esigenze connesse alla realizzazione delle azioni progettuali fruite in presenza dagli alunni;
– personale amministrativo coinvolto nella realizzazione e rendicontazione del progetto.
– Personale interno docente
– Coordinamento tecnico e didattico del progetto
– Servizi funzionali alla realizzazione del progetto
La documentazione è disponibile al seguente link