Insegnamento e laboratori per le lingue delle minoranze storiche
11 Ott, 2021 alle 11:37 - Bando Chiuso

La regione Sardegna ha pubblicato l’Avviso pubblico INSULAS-FRAILES 2021 – “Insegnamento e utilizzo veicolare delle lingue delle minoranze storiche e laboratori didattici extracurricolari” – Anno scolastico 2021-2022 rivolto alle Istituzioni scolastiche della Sardegna, statali e paritarie, aventi insegnamenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
L’Avviso è conseguentemente articolato in due Linee di intervento:
INSULAS – INSegnamento Unico Lingue A Scuola: utilizzo e insegnamento della lingua in orario curriculare e nell’ambito del potenziamento dell’offerta formativa.
I destinatari della presente Linea sono gli studenti delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado della Sardegna.
Le risorse finanziarie previste per il presente Avviso sono complessivamente pari a euro 500.000,00 e sono così suddivise:
- euro 78.686,08 per le scuole dell’infanzia;
- euro 151.661,18 per le scuole primarie;
- euro 98.643,03 per le scuole secondarie di I grado;
- euro 171.009,70 per le scuole secondarie di I grado.
Le risorse potranno essere implementate e spostate da un ordine all’altro in caso di economie.
La presentazione dei progetti da parte delle Istituzioni avviene per ordine di scuola; può essere presentata una proposta progettuale ogni 150 studenti secondo le seguenti regole:
− una proposta progettuale per ordine di scuola se l’Autonomia scolastica ha in quell’ordine di scuola un numero di studenti inferiore o uguale a 150;
− una proposta progettuale per ordine di scuola ogni 150 studenti e fino ad un massimo di 4 se l’Autonomia scolastica ha in quell’ordine di scuola un numero di studenti maggiore di 150, secondo il seguente prospetto:
- fino a 150 studenti nell’ordine di scuola: 1 progetto;
- da 151 a 300 studenti nell’ordine di scuola: 2 progetti;
- da 301 a 450 studenti nell’ordine di scuola: 3 progetti;
- oltre 451 studenti nell’ordine di scuola: 4 progetti.
Ciascun progetto deve prevedere un minimo di 30 ore per le scuole dell’infanzia e di 25 per le scuole primarie e per le scuole secondarie sia di I che di II grado; per tutti gli ordini di scuola il numero massimo di ore richiedibili per ciascun progetto è pari a 66.
Ciascun progetto dovrà prevedere la partecipazione di almeno un’intera classe o di almeno 20 studenti di diverse classi.
I progetti devono tenersi in orario curriculare e e dovranno terminare improrogabilmente entro il 31.08.2022
FRAILES – Fucine di Lingue sarde: Laboratori Didattici Extracurriculari.
I destinatari della presente Linea sono gli studenti delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado della Sardegna.
L’intervento è finalizzato alla realizzazione di Laboratori Didattici Extracurriculari definiti nel catalogo allegato all’avviso.
Le Istituzioni scolastiche potranno individuare dal Catalogo i progetti ritenuti maggiormente aderenti alle proprie necessità, fino all’esaurimento della disponibilità dei progetti in ciascuna area del Catalogo.
I Laboratori Culturali avranno ad oggetto i seguenti ambiti tematici:
- Area artistica
- Area manualità creativa
- Area educazione civica, salute e sicurezza
- Area identità territoriale, tradizioni e cultura
I Laboratori, destinati come si è detto a tutta la popolazione, ai fini di una più ampia diffusione saranno svolti negli ambiti territoriali delle vecchie otto Province di seguito indicate, anche se non più riconosciute valide ai fini amministrativi:
- Cagliari
- Oristano
- Sassari
- Nuoro
- Carbonia-Iglesias
- Medio Campidano
- Olbia-Tempio
- Ogliastra
Le risorse finanziarie previste per il presente Avviso sono complessivamente pari a euro 400.000,00.
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, dovrà essere presentata esclusivamente via PEC all’indirizzo pi.cultura.sarda@pec.regione.sardegna.it entro le ore 12.00 del 22.11.2021, e dovrà essere redatta sulla modulistica ufficiale disponibile al seguente link