Insediamento Giovani Agricoltori

17 Ott, 2023 alle 19:47 -

Insediamento Giovani Agricoltori

La regione Sicilia nell’ambito del Piano strategico PAC 2023-2027 lancia Intervento SRE01 relativo all’ Insediamento Giovani Agricoltori.

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali. L’intervento si propone anche di offrire loro strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.

Destinatari della misura Insediamento Giovani Agricoltori

Il sostegno previsto dall’intervento SRE01 “Insediamento giovani agricoltori” è riservato ai giovani imprenditori agricoli di età fra 18 e 40 (41 anni non compiuti) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.

Il primo insediamento può coincidere:

  •  con il rilascio della partita IVA e l’inizio dell’attività riportato nel certificato rilasciato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) competente per territorio nel caso di imprese individuali.
  •  Con la data della delibera o dell’atto con il quale viene attribuita al giovane agricoltore la responsabilità civile e finanziaria per la gestione dell’azienda e la titolarità della stessa in caso di primo insediamento in una società una società precedentemente costituita e con attività agricola già avviata o in seno a una società da costituirsi.

Potranno essere ammesse al finanziamento le iniziative progettuali riguardanti interventi nelle aziende agricole ubicate nell’intero territorio della Sicilia.

Per il presente intervento è previsto un sostegno forfetario in conto capitale di 50.000,00 euro. Il premio sarà erogato in due rate:

– il 40% a titolo di acconto, a seguito della decisione con cui è concesso il sostegno,

– il 60% a saldo dopo la verifica da parte dell’amministrazione della documentazione comprovante la piena e regolare attuazione del piano aziendale e, se successiva, l’avvenuta acquisizione dell’adeguata formazione o competenza professionale.

Le domande di sostegno dovranno essere rilasciate, attraverso il portale SIAN che, a tale scopo, risulterà accessibile a far data dal 16/11/2023 fino al 15/01/2014.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci