Digital innovation manager nell’industria 4.0

17 Gen, 2023 alle 18:49 -

Digital innovation manager nell’industria 4.0

Seconda edizione del corso Digital innovation manager nell’industria 4.0 gestito da Sardegna Ricerche. Il corso si terrà da marzo a settembre 2023. I posti disponibili sono 25 destinati a laureati in materie scientifiche ed economia.

Cosa fa l’innovation manager

Il ruolo dell’innovation manager è quello di gestire e favorire l’innovazione in azienda, guidarne il cambiamento e aumentare la competitività.

Il percorso formativo nasce dall’esigenza di:

• Creare in Sardegna figure professionali specialistiche che hanno il compito di supportare le scelte decisionali delle imprese al fine di indirizzarle verso un modello innovativo di business ricorrendo alle nuove tecnologie digitali;

• sviluppare le conoscenze finalizzate ad acquisire strumenti utili a favorire l’adeguamento delle competenze e ad anticipare e sostenere i cambiamenti tecnologici ed economici delle aziende verso la completa trasformazione in Imprese 4.0

L’ammissione al corso è subordinata al possesso della laurea magistrale o vecchio ordinamento (o titolo equivalente) in:

  • INGEGNERIA;
  • ARCHITETTURA
  • INFORMATICA;
  • SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, CHIMICHE;
  • ECONOMIA

Il titolo di studio deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda.

La partecipazione al corso prevede un processo di selezione dei candidati sulla base della valutazione dei titoli, del curriculum vitae e di un colloquio.

Modalità di erogazione del corso

Il corso Digital innovation manager si articola in 100 ore complessive, e combina attività didattica a distanza e giornate di formazione mensili in presenza presso la sede del parco tecnologico di Pula.

La struttura didattica prevede un’articolazione di 100 ore secondo il seguente schema:

  • 56 ore di formazione a distanza con lezioni pomeridiane con cadenza bisettimanale;
  • 36 ore di formazione in presenza presso la sede del parco tecnologico a Pula in linea di massima l’ultimo venerdì del mese, suddivise in 5 giornate. L’attività è dedicata ad esercitazioni individuali e di gruppo ed è orientato alla conoscenza reciproca e a iniziative di natura conviviale;
  • 8 ore (visita presso centri di competenza).

È prevista la realizzazione di un project work da svolgere a conclusione del percorso formativo che verrà presentato durante l’evento di chiusura del corso.

La domanda dovrà pervenire, improrogabilmente, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 13/02/2023 tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo@cert.sardegnaricerche.it

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci